La giornalista Ritanna Armeni ospite del 5° appuntamento con la kermesse letteraria “Un emozione chiamata libro”
mercoledì 30 luglio 2008

La giornalista Ritanna Armeni sarà l’ospite del quinto appuntamento con la kermesse letteraria “Un emozione chiamata libro” in programma domani venerdì 1 agosto alle ore 21 nel Chiostro di Palazzo San Francesco. Ritanna Armeni presenterà il libro: “Prime donne” (Edizioni  Ponte alle Grazie).


La giornalista discuterà con il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e con la curatrice della manifestazione, Anna Maria Mori sul tema: “Siamo un paese moderno, anzi modernissimo: da noi, a co-mandare ,sono sempre e solo gli uomini…”.

Prime a scuola, all’università, adesso  spesso  anche nella ricerca, ma ultime nel mondo  della rappresentanza politica e istituzionale:  il potere si declina ancora, per lo più, al maschile.


Il libro di Ritanna Armeni analizza la situazione  con chiarezza, rigore e serenità, senza mai cedere al vittimismo o a sentimenti di rivalsa; chiede alle donne di scendere in campo. “ Mi piacerebbe”, scrive l’autrice, “ che le donne che fanno politica avessero  un’idea più alta e profonda della loro libertà. Mi piacerebbe che dicessero quello che sono, cosa vogliono, che provassero a proporre un modello  diverso  di potere.”


In una società sempre più a misura di donna, perché le porte dei palazzi del potere rimangono chiuse? Perché le donne al potere rinunciano alla loro femminilità, al loro essere donna, e vivono il loro ruolo come se fossero uomini? Margaret Thatcher e Angela Merkel sono due esempi di donne che gestiscono il potere in modo maschile. Un mondo governato dalle donne, sarebbe migliore? Da Giovanna D’Arco a Ségolène Royale, con uno stile chiaro e citando esempi da tutto il mondo, l’autrice sviscera la questione del rapporto del potere con il femminile. Un’analisi lucida che spaventa per i suoi risultati, e per la situazione dell’Italia: perfino l’Iraq e l’Afghanistan contano su una maggiore presenza femminile. Le battaglie del Femminismo non sono state tutte vinte solo perché non se ne parla più.


””




RITANNA ARMENI è nata a Brindisi. Conduce la trasmissione di La7 “Otto e mezzo”, prima insieme a Giuliano Ferrara, adesso da sola. Giornalista, ha lavorato al manifesto, all’Unità, attualmente fa l’opinionista su Liberazione.


Il sesto appuntamento con Un’emozione chiamata libro è in programma martedì 5 agosto alle ore 21: ospite di Anna Maria Mori sarà lo scrittore Diego De Silva che presenterà il libro: “Non avevo capito niente” (Einaudi ed.).


La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale - assessorato alla cultura con il patrocinio  dell’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. 


OSTUNI, giovedì 31 luglio 2008



Prime donne. Perché in politica non c’è spazio per il secondo sesso
Autore Armeni Ritanna
Prezzo € 10,00
Editore Ponte alle Grazie  (collana Saggi)
Disponibile per la spedizione in 1 giorno lavorativo