Concluso nel migliore dei modi il Torneo Internazionale di pallavolo tra le nazionali juniores femminili d’Italia, della Russia e della Serbia
Tuesday, July 29, 2008

Concluso nel migliore dei modi il Torneo Internazionale di pallavolo tra le nazionali juniores femminili d’Italia, della Russia e della Serbia, disputato in provincia di Brindisi dal 17 al 27 luglio scorso, collegiale di preparazione ai prossimi campionati europei di categoria.


“Lo sforzo organizzativo per accogliere nel migliore dei modi le tre nazionali è stato enorme – dichiara il presidente della Federvolley brindisina Mario Palmisano Romano – considerando anche che abbiamo avuto a disposizione meno di un mese per realizzare il tutto. E i risultati ci danno pienamente ragione soprattutto per come ha risposto il territorio.


Un ringraziamento va sia a quelle Amministrazioni locali partners dell’iniziativa, dalla Regione Puglia ai vari Comuni di Brindisi, Carovigno, Mesagne, S. Vito dei Normanni e S. Pietro Vernotico, sia sicuramente a tutte quelle società sportive che hanno messo a disposizione
le loro organizzazioni per supportare in ogni comune le gare e gli allenamenti che la manifestazione prevedeva.


La disponibilità dei nostri dirigenti hanno reso questo evento davvero esaltante. Infine, grazie anche a quanti non del nostro mondo hanno voluto condividere con noi questa
kermesse. Adesso qualche giorno di riposo per poi ripartire con la nuova stagione sportiva.


Nel dettaglio, gli incontri Italia-Russia hanno visto prevalere gli ospiti con tre gare vinte su quattro: a Brindisi 2-3, a S.Vito 3-2, a Carovigno 0-3, a S.Pietro 2-3, mentre le gare Italia-Serbia sono terminate due a uno a favore dell’Italia: a Carovigno 3-0, a Mesagne 1-3 e a S.Vito 3-0.


La delegazione azzurra. Insieme all’allenatore Marco Mencarelli e alla team manager Elena Centi, la delegazione italiana è composta dal secondo allenatore Stefano Lavarini, dallo scoutman Matteo Bertini, dal medico Alessandro Carcangiu, dal fisioterapista Mauro Proietti, dal preparatore atletico Massimo Merazzi e dai collaboratori Luigi Allegrini e Marco
Paglialunga.


Le atlete: Stefania Corna, Marina Zambelli, Claudia Cagninelli (Volley Bergamo), Valentina Biccheri (Ius Pallavolo Arezzo), Noemi Signorile (Famila Chieri), Imma Sirressi (Volley Santeramo), Chiara Masotti (San Donà di Piave), Viktoria Orsi Toth (Volley Altamura), Francesca Gentili (Teodora Ravenna), Raphaela Folie (Caldaro Bz), Bruna Mautino (Asystel
Novara), Laura Saccomani (1° Classe Roma), Valentina Zago (Pallavolo Stra), Laura Frigo (Amatori Atletica Orago), Giulia Rastelli (Anderlini & Sassuolo Volley), Laura Partenio (Bulli & Pupe Macerata), Silvia Carli (Pallavolo Gaiga Vr), Jetmira Rubini (Palma Campania Volleyball), Erica Vietti (Lilliput Settimo Torinese) e Elena Gabrieli (Virus Rovigo).


La delegazione russa. Anna Malyutina (team manager), Vadim Kiryanov (allenatore), Evgeny Konyagin (vice allenatore), Lev Epifanov (medico), Alexander Klyuykov (fisioterapista).
Le atlete: Olga Efimova (K), Ekaterina Bogacheva, Ekaterina Pankova, Daria Chikrizova (L), Ksenia Kravchenko ne, Anastasia Konovalova, Anna Kiseleva, Ksenia Naumova, Irina Smirnova, Daria Pisarenko ne, Evgeniya Kozhukhova, Irina Uraleva, Tatiana Shchukina, Olga Shukaylo, Viktoriya Chervova.


La delegazione serba. Dragan Todorovic (team manager), Zoran Kovacic (allenatore), Bojan Mihajlovic (vice allenatore), Snezana Poznanovic (medico).


Le atlete: Tijana Malesevic, Marija Pucarevic, Nina Rosic (L), Natasa Siljkovic, Adela Helic, Danica Markovic, Andelka Pantovic, Nadja Ninkovic, Marija Milosavljevic (K), Milena Rasic, Ana Lazerevic, Jovana Bjelica.