Farà tappa a Brindisi l’iniziativa di presentazione del libro “Giovani nel merito, 11 proposte per un’Italia al futuro” curato da Stefano Caliciuri, edito da Rubettino.
Il libro sarà presentato nella splendida cornice del giardino dell’ex-Convento Santa Chiara, a Brindisi, venerdì 25 luglio con inizio alle ore 19.00. Interverranno l’autore del libro Stefano Caliciuri, l’assessore alle Politiche comunitarie del Comune di Brindisi Mauro D’Attis, il deputato del Pdl Beatrice Lorenzin, il coordinatore nazionale di Forza Italia Giovani Francesco Pasquali ed il portavoce nazionale di Forza Italia Daniele Capezzone.
Le conclusioni saranno a cura del sindaco di Brindisi Domenico Mennitti e del ministro alle Politiche regionali Raffaele Fitto. Parteciperanno anche i parlamentari locali Michele Saccomanno (Alleanza Nazionale) e Luigi Vitali (Forza Italia). Modererà il giornalista Mimmo Consales.
Undici profili. Undici proposte. Undici Giovani nel merito, non figli di..., ma capaci di formarsi e crescere con mezzi propri. Si tratta di Francesco Pasquali, Amedeo Canale, Daniele Capezzone, Beatrice Lorenzin, Daniele Fabbro, Simone Baldelli, Laura Ravetto, Marco Casella, Mauro D’Attis, Nicola Formichella, Carlo Stagnaro, che affrontano le maggiori criticità dell’Italia del presente proponendo soluzioni liberali al servizio dell’Italia del futuro.
In gran parte del mondo industrializzato, essere giovani rappresenta un valore aggiunto. Vuol dire essere dinamici, intraprendenti, curiosi. Ma anche capire il proprio tempo e adoperarsi per migliorare il mondo con la grinta e la tenacia di chi ha ancora tutta la vita davanti.
Questo è vero in tutti i settori della vita e dovrebbe esserlo ancora di più in politica, ambiente che si nutre di nuove idee e senza queste spinte propulsive diventa asfittico e autoreferenziale. In Italia il trend sembra invertito: la gioventù è considerata un difetto da cui ci si corregge di giorno in giorno. Un luogo comune recita che questo accade perchè le nuove generazioni sono deboli e prive di idee.
Per dimostrare il contrario, un’intera generazione, quella nata negli anni Settanta, è pronta e mettersi in gioco con formazione e competenza’. E’ questo il senso di questa raccolta di interviste curate da Stefano Caliciuri e contenuta nel volume Giovani nel merito: un appello ai nostri governanti perchè non brucino irrimediabilmente la generazione che hanno allevato. Ma allo stesso tempo vuole fornire proposte concrete in grado di rispondere ai bisogni del nostro tempo.
I PROTAGONISTI DEL LIBRO, PRESENTI ALL’INCONTRO DI VENERDI’ 25 LUGLIO A BRINDISI
LORENZIN Beatrice
Nata a ROMA il 14 ottobre 1971
E’ stata Coordinatrice nazionale del Movimento Giovanile di Forza Italia. In precedenza aveva ricoperto gli incarichi di Coordinatore regionale sia del Partito sia del Movimento giovanile. E’ stata eletta consigliere comunale a Roma. Attualmente è deputato del PdL.
CAPEZZONE Daniele
Nato a ROMA l’8 settembre 1972
Già segretario dei radicali italiani (2001-2006), dal giugno 2006 è stato presidente della Commissione attività produttive della Camera, carica dalla quale si è dimesso nel novembre 2007, marcando la sua distanza dal Governo e dal partito. E’ fondatore di Decidere.net, network di aggregazione liberale. Dal dicembre 2007 è direttore politico dell’agenzia di stampa “Il Velino”. Attualmente è il portavoce nazionale di Forza Italia
D’ATTIS Mauro
Nato a Galatina il 30 luglio 1973
Assessore alle politiche comunitarie del Comune di Brindisi, è il fondatore del Forum nazionale dei giovani amministratori locali per la libertà. In precedenza è stato eletto coordinatore regionale e vice coordinatore nazionale del Movimento giovanile di Forza Italia.
PASQUALI Francesco
Nato a Roma il 15 novembre 1976
Promotore del Sindacato per le Nuove Generazioni (SNG), curatore della rubrica settimanale “La finestra sul Welfare”, pubblicata sul quotidiano “L’Avanti”. E’ il coordinatore nazionale in carica del Movimento Giovanile di Forza Italia-PdL.
CALICIURI Stefano
Nato a Chivasso il 17 aprile 1975
Giornalista professionista, è redattore de “Il Domenicale”. Già addetto stampa al Ministeri per gli Affari Esteri e collaboratore de “Il Giorno”, “L’indipendente” e “La Nuova”, è novista politico di “Ideazione”; fa parte della redazione di Finestra-Italia, trasmissione di approfondimento politico in onda sul canale satellitare ABChannel.
Brindisi, 22 luglio 2008