Petizione popolare contro il degrado del Quartiere Bozzano.
venerdì 21 ottobre 2016
Le periferie, "centri  nevralgici" di ogni sviluppo , dove  ci abitano famiglie, cittadini, che rivendicano il diritto ad essere ascoltati, considerati. Cosi dovrebbe essere, anche a Brindisi, realta' dove, invece, continuano ad esistere problematiche sottovalutate e trascurate. Ma i cittadini non ci stanno e alzano la voce, con determinazione e rispetto, cercando sempre il dialogo con le istituzioni.

E' il caso, ad esempio, del Comitato Quartiere Bozzano di Brindisi, nato con lo scopo di favorire  "il miglioramento della qualita' della vita, ponendo in essere ogni  intervento finalizzato alla prevenzione primaria e mediante un' azione comune tra classe politica e cittadini.  Gia' qualche tempo fa il Comitato si fece promotore di una raccolta firme per una petizione popolare contro il degrado del.quartiere  "Bozzano", storicamente considerato nella realta' brindisina un quartiere di eccellenza. Ma i fatti non stanno proprio cosi, se l'iniziativa si ripete. Un' altra petizione popolare,per richiedere all'amministrazione  comunale targata Angela Carluccio interventi urgenti sulle varie situazioni di degrado.

Degrado ulteriormente denunciato nel corso di una conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, tenutasi martedi scorso presso la scuola primaria comprensiva di Bozzano. Insomma, uno scenario negativo per il quale  i cittadini e il Comitato vogliono andare sino in fondo. La raccolt firme avverra' in punti strategici del quartiere, a partire da oggi e grazie all'impegno puntuale dei membri del comitato. Ci sara' anche il coinvolgimento diretto dei vari condomini, all' interno dei quali, incaricati del Comitato gireranno dunque per raccogliere le firme.

Durante la conferenza stampa e' stato presentato un. reportage foto-video molto eloquente e preoccupante.  Vi hanno partecipato, tra gli altri, la Presidente del Comitato Cinzia Giangrande, la Vice  Presidente Anna Maria Piccinno, la collega giornalista Daniela D'Alo'(da sempre impegnata per le periferie e componente del comitato), Iolanda Guadalupi, altra componente del comitato e Consigliere Comunale del movimento Brindisprima di Tutto.

"Nell'ottobre dello scorso anno abbiamo gia' fatto una petizione che riguardava la richiesta del rifacimento e manutenzione sedi stradali- afferma Anna  Maria Piccinno. In particolare la problematica del Parco Maniglio, cura dei parchi e del verde pubblico,maggiore presenza della Polizia Municipale per prevenire fenomeni vari di incivilta'.Abbiamo raccolto  circa 800 firme e il vecchio Consiglio Comunale ha deliberato i lavori. Per quanto. riguarda il Parco Maniglio l'unico intervento che non e' stato realizzato e' la sostituzione dei pini con alberi piu' idonei. Cosa e' successo?  Che il Commissario prefettizio Castelli non ha voluto assumersi responsabilita', delegando ogni decisione in merito alla nuova giunta. Per questo riteniamo che.una nuova petizione popolare possa servire a risolvere il problema. E abbiamo praticamente aggiunto la richiesta di altri interventi che riteniamo urgenti per il decoro, igiene ambientale e la salute dei cittadini".

Ecco gli interventi richiesti all'amministrazione comunale nella petizione: 
1) Rimozione degli alberi intorno al Parco.Maniglio e sostituzione con altri piu' idonei; 

2) Interventi sul manto stradale e sui marciapiedi  dissestati di Via  Germania, Viale Belgio e Via Gran Bretagna; 

3) Rispetto dell' ordinanza  del Comune di Brindisi n. 2 del  30 luglio 2014 sul corretto conferimento dei rifiuti urbani ; 

4) Rispetto dell'ordinanza del Comune di Brindisi. n. 17 del. 27 luglio 2015 sulla manutenzione e pulizia delle aree private in area urbana per  il decoro, l'igiene e la sanita' pubblica.; 

5)  Tutela e manutenzione del verde pubblico e dei parchi, in particolare quello di Viale  Francia, alle spalle dell'area mercatale; 

6) Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sull'educazione ambientale e sanitara dei cittadini e raccolta dei suggerimenti degli stessi; 

7) Azione di controllo da parte della Polizia Municipale e istituzione del Vigile di quartiere.

La raccolta firme ci sara' da oggi sino a domenica.

Articolo di  Ferdinando Cocciolo.