Una giornata di vertenze a Brindisi.
Thursday, October 20, 2016
Vicende lavoratori della Multiservizi  Brindisi e della Natuna, l' azienda che si occupa del servizio di custodia e pulizie negli impianti sportivi e, in alcuni casi, anche di manutenzione. Due difficili vertenze che hanno caratterizzato l'intera giornata di mercoledi , nella quale le organizzazioni sindacali brindisine si sono impegnate per cercare di trovare soluzioni. E con un comune denominatore: il forte ritardo nei pagamenti degli stipendi che dura ormai da diverso  tempo.

Una giornata iniziata  a Palazzo di Citta', con l'incontro tra l'amministrazione Comunale, l'attuale amministratore della societa' Multiservizi.Trane, una delegazione dei lavoratori e i sindacati. Incontro dal quale la Sindaca Angela Carluccio ha confermato l'istituzione di un tavolo tecnico , alla luce  anche di quanto previsto dal decreto Madia sulle societa' Partecipate. Ci sono stati attimi di forte tensione e non mancano i forti dubbi da parte dei lavoratori e le organizzazioni sindacali.

"Continuano a sussistere le solite problematiche.- ha affermato Bobo Aprile dei Cobas. I tagli, i bilanci che non vanno bene e i forti ritardi nei pagamenti degli stipendi. In sostanza,dal mio punto di vista, un andamento generale ed economico che  pone forti. Dubbi sul.futuro e  fa della Multiservizi una municipalizzata abbastanza anomala.  Siamo qui per cercare di trovare urgenti soluzioni insieme alla dirigenza della societa', l' amministrazione comunale e le altre organizzazioni sindacali".

La vicenda Multiservizi, che non nasce certamente adesso e rappresenta sicuramente un'eredita' pesante, come dichiarato anche dalla stessa sindaca Angela  Carluccio. Parallelamente alla questione Multiservizi, in una giornata piena di proteste e tensioni, scoppiava  la "vecchia vertenza" dei lavoratori di Natuna Gia', perche' a Brindisi, spesso escono fuori fragorosamente    situazioni gia' note e ancora irrisolte. "La situazione di questi lavoratori e' ormai insostenibile -.dichiara Antonio Baldassarre della Cisl. Parliamo di lavoratori  addetti alla custodia e pulizie degli impianti sportivi che hanno monoreddito, tra 900 e  1000 euro. E sempre il solito problema, il fortissimo ritardo nei pagamenti che mette in seria difficolta' queste famiglie.  Di questo abbiamo parlato con la sindaca Angela Carluccio.  Ci viene detto che  senza  il pagamento delle fatture  da parte del Comune non si possono pagare gli stipendi. Insomma, un "circolo vizioso" non piu' accettabile". Insomma, due vertenze vicine temporalmente e non solo,"antiche", in cui vi sono responsabilita' che non possono essere negate e nascoste. Alla fine, pagano.sempre i lavoratori e la comunita'.
 
 Articolo di Ferdinando Cocciolo