Saranno presentati sabato 15 ottobre, alle ore 11.00, presso la sede di Piazza Cripsi 42, primo piano, il nuovo Teatro Kopó Brindisi e il Cartellone degli spettacoli della Stagione 2016-2017. A coordinare l’evento, ci sarà il direttore artistico Francesca Epifani.
Il Teatro Kopó Brindisi porterà a Brindisi la formula innovativa già sperimentata a Roma. Come a Roma, anche a Brindisi al timone del nuovo progetto ci sarà il direttore artistico Francesca Epifani. Senza finanziamenti pubblici o privati, i ragazzi del Kopó hanno comunque deciso di mettere a frutto l’esperienza accumulata negli ultimi tre anni. Il Teatro Kopó Brindisi vuole costituire infatti una ventata di novità in un contesto, come quello brindisino, attraversato da un grande fermento che fatica tuttavia a trovare un proprio spazio. Il Kopó, come nella tradizione romana già consolidata, a Brindisi porterà avanti una serie di corsi di recitazione, dizione e musical, rivolti ai più giovani e agli adulti che vorranno cimentarsi in questa meravigliosa arte.
Per rendere tutto questo possibile la direzione sul territorio sarà affidata a Jenny Ribezzo, attrice, autrice e regista brindisina che da anni lavora nel settore della formazione e della produzione teatrale. La presenza di questa nuova realtà teatrale contribuirà inoltre alla riqualificazione dell’area intorno alla Stazione Ferroviaria poiché la cultura, quando diventa esperienza fruita e fruibile da parte dei cittadini, ha il potere di trasformare i ‘non-luoghi’ in spazi democratici di aggregazione e di vita.
Il Teatro Kopó Brindisi porterà a Brindisi la formula innovativa già sperimentata a Roma. Come a Roma, anche a Brindisi al timone del nuovo progetto ci sarà il direttore artistico Francesca Epifani. Senza finanziamenti pubblici o privati, i ragazzi del Kopó hanno comunque deciso di mettere a frutto l’esperienza accumulata negli ultimi tre anni. Il Teatro Kopó Brindisi vuole costituire infatti una ventata di novità in un contesto, come quello brindisino, attraversato da un grande fermento che fatica tuttavia a trovare un proprio spazio. Il Kopó, come nella tradizione romana già consolidata, a Brindisi porterà avanti una serie di corsi di recitazione, dizione e musical, rivolti ai più giovani e agli adulti che vorranno cimentarsi in questa meravigliosa arte.
Per rendere tutto questo possibile la direzione sul territorio sarà affidata a Jenny Ribezzo, attrice, autrice e regista brindisina che da anni lavora nel settore della formazione e della produzione teatrale. La presenza di questa nuova realtà teatrale contribuirà inoltre alla riqualificazione dell’area intorno alla Stazione Ferroviaria poiché la cultura, quando diventa esperienza fruita e fruibile da parte dei cittadini, ha il potere di trasformare i ‘non-luoghi’ in spazi democratici di aggregazione e di vita.
Questo il cartellone 2016-2017:
29-30 ottobre 2016: Si parte con “Coppia che scoppia” di PTK (Produzioni Teatro Kopó), uno spettacolo liberamente ispirato a Due di noi di Michael Frayn, con in scena Francesca Epifani e Andrea Trovato e la regia affidata a Simona Epifani.
12 e 13 novembre 2016: sarà la volta di “Dr. Jekyll & Mr. Hyde”. The Strage Show di Teatro Studio Maschera, con in scena Fabrizio Paladin, che darà una rilettura innovativa del romanzo di Stevenson.
9 e 10 dicembre 2016: con “Trovata una sega”, di e con Antonello Taurino, si riderà di gusto. Il racconto del più esilarante falso della storia dell’arte italiana.
14 -15 gennaio 2017: Va in scen ala nevrosi delal vita coniugale con “Tra Moglie e Marito” di PTK (Produzioni Teatro Kopó) per la regia di Simona Epifani, con Alessandro Giova, Simona Epifani e Giulio Neglia.
18 -19 febbraio 2017: “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Lisa Moras e Michele Vargiu.
18 e 19 marzo 2017: “L’importanza di non essere juventini”. Un modo per ridere e riflettere sullo sport più amato nel nostro paese, il calcio, grazie all’irresistibile comicità di Fulvio Maura e Angelo Sateriale-
1-2 aprile 2017: A chiudere il cartellone ci sarà un’altra strepitosa produzione PTK (Produzioni Teatro Kopó) con lo spettacolo “Il Grande Fornello”, sul palco Simona Epifani e Diego Placidi, che faranno il verso agli onnipresenti reality televisivi dedicati alla cucina