La Peace Run, La più famosa corsa a staffetta intorno al Pianeta che da 19 anni promuove la pace, l'amicizia e l'armonia fra i popoli ha fatto tappa ad Ostuni.
La Pro Loco Ostuni, nell'ambito delle iniziative a sostegno della candidatura di Ostuni a Capitale italiana della Cultura 1018, ha raccolto immediatamente l'invito degli organizzatori dell'evento PEACE RUN e ringrazia il Presidente Pasquale Pignatelli . Oggi è una grande Festa per Ostuni, scelta per rappresentare l'Italia insieme a Roma e Napoli, ha sottolineato il Sindaco Gianfranco Coppola, sono fiero di portare la fiaccola della Pace in Ostuni. Il Presidente della Proloco, prof. Domenico Greco, ha sottolineato come La Pace è sinonimo di Cultura, la Pace è il carburante dell'essere umano e non bisognerebbe mai rassegnarsi alle guerre.
La Pro Loco Ostuni, nell'ambito delle iniziative a sostegno della candidatura di Ostuni a Capitale italiana della Cultura 1018, ha raccolto immediatamente l'invito degli organizzatori dell'evento PEACE RUN e ringrazia il Presidente Pasquale Pignatelli . Oggi è una grande Festa per Ostuni, scelta per rappresentare l'Italia insieme a Roma e Napoli, ha sottolineato il Sindaco Gianfranco Coppola, sono fiero di portare la fiaccola della Pace in Ostuni. Il Presidente della Proloco, prof. Domenico Greco, ha sottolineato come La Pace è sinonimo di Cultura, la Pace è il carburante dell'essere umano e non bisognerebbe mai rassegnarsi alle guerre.
La Peace Run (dal 2005 al 2012 denominata World Harmony Run) è una corsa podistica a staffetta che copre il Pianeta, in cui le persone che vi partecipano promuovono la pace, l’amicizia e l’armonia, passandosi una fiaccola fiammeggiante di mano in mano; è un evento annuale internazionale, nel quale staffette di podisti abbracciano sei continenti per poi convergere a New York, dove si tiene la cerimonia conclusiva nei pressi della sede delle Nazioni Unite. Fondata nel 1987 dal filosofo di Pace Sri Chinmoy, la Peace Run ha coinvolto finora oltre dieci milioni di persone in più di 150 paesi del mondo (in Europa per esempio, ad anni alterni un team di internazionale mette in collegamento tutti i paesi europei su un percorso continuo di 25.000 chilometri)
I podisti consegnano la fiaccola ai membri delle comunità locali: sportivi, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, bambini, anziani ma anche a celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo. Lo scopo è quello di condividere un’esperienza di unità e fratellanza, per questo la fiaccola viene passata di mano in mano affinché ognuno possa sentirsi parte di una “famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali.

Nella foto il presidente della Proloco Ostuni con il Presidente mondiale di PEACE RUN Dipavajan Renner.
Articolo di Salvo Di Franco