Task Force regionale sulla Santa Teresa presso la Prefettura di Brindisi
Thursday, September 15, 2016
Task Force regionale sulla Santa Teresa presso la Prefettura di Brindisi, le dichiarazioni di Leo Caroli, Gianluca Bozzetti, Ercole Saponaro  UGL.

Questa mattina, presso la Prefettura di Brindisi, si e' svolta la tanto attesa Task Force regionale sulla vicenda Teresa, che da diverso tempo sta ormai preoccupando lavoratori e famiglie.  Erano presenti il Presidente della Provincia Maurizio Bruno, tecnici e dirigenti provinciali, il Presidente della Task Force sull' occupazione Leo Caroli insieme a Giovanni Stasi, il Consigliere Regionale Movimento Cinque Stelle Gianluca Bozzetti, tutte le organizzazioni sindacali, oltre al Prefetto Annunziato Varde'

E fuori la maggior parte dei lavoratori della Partecipata ad attendere notizie, visto tra l' altro che si sarebbe discusso dei nuovi Piani di Impresa predisposti dalla  Provincia di Brindisi e i vertici della Santa Teresa.

Brindisisera.it ha raccolto alcune dichiarazioni quando non era ancora terminato l'incontro del quale, appena possibile,  daremo ulteriori aggiornamenti. "Oggi un ulteriore sforzo comune per continuare a dare futuro e serenita' a tutti i lavoratori e le loro famiglie -ha affermato Leo Caroli. Ribadisco l'impegno della Task Force da me presieduta e della Regione Puglia, ma e' chiaro che in questa vicenda dovra' essere determinante la sinergia complessiva tra tutte le parti interessate. Innanzitutto, ogni discorso e progettualita' non puo' prescindere dall'eliminazione della procedura di mobilita' ancora in corso per i lavoratori con scadenza il 21 settembre. Il percorso di salvataggio dei posti di lavoro e della Societa' Partecipata dovra' consolidarsi  attraverso i nuovi Piani di Impresa inviati dalla Provincia di Brindisi alla Regione (ricordiamo, assistenza tecnico amministrativa e mercato del lavoro, settore ambiente faunistico, tra gli altri), le risorse gia' messe a disposizione dalla Regione Puglia (Caroli, in sostanza si riferisce ai cinque milioni e ottocento  assegnati alla Provincia di cui, effettivamente, circa un milione e seicento destinati  alla Santa Teresa), un nuovo Piano Industriale da parte della Societa' e una riorganizzazione complessiva del lavoro.  Insomma, risorse e progettualita' che possono portare a un futuro roseo e anche, si spera, al reinserimento nel circuito. Partecipate di chi e' rimasto fuori e ha titoli e diritti  per avere una dignita' lavorativa".

Il riferimento di Caroli, indubbiamente, e' al lavoratore della Partecipata della Provincia di Brindisi tuttora in liquidazione Brindisi Pubblici Servizi Provinciali, mai assorbito dalla Santa Teresa (come invece avvenuto per gli altri sette colleghi lavoratori facenti parte della stessa Partecipata) e quindi da tempo senza neanche piu' ammortizzatori sociali.

E a proposito della Bpsp, il Consigliere Regionale Gianluca Bozzetti, ascoltato da brindisisera.it sulla Task Force, ha voluto fare una rettifica su quanto  involontariamente ed erroneamente dichiarato in una nota stampa di alcuni giorni fa.  "Come gia' dichiarato dal sottoscritto in un precedente comunicato stampa nel quale facevo riferimento a mie proposte per salvare tutti i posti di lavoro e tra l' altro presentate da tempo, non c' e' solo il problema dei lavoratori della Santa.Teresa, ma anche di un lavoratore di un' altra Partecipata. Chiedo scusa all'ex.Presidente della Partecipata  Brindisi Pubblici Servizi Provinciali Rino Aprile, che da anni si batte per un suo lavoratore praticamente sbattuto fuori da diverso tempo. La Societa' e' ancora in liquidazione, decisione presa dalla vecchia amministrazione provinciale targata Massimo Ferrarese e mi risulta, tra l' altro, con bilanci in attivo. Per quanto riguarda la Santa Teresa, voglio ribadire che qualcuno continua a giocare sulla pelle dei lavoratori. E oggi, per la prima. volta, apprendiamo tra l' altro che sono in ballo altri soldi. Come se i lavoratori  della Santa Teresa fossero dei numeri".

A tal proposito, rincara la dose Ercole Saponaro per l'organizzazione sindacale UGL:  "Qui assistiamo spesso a colpi di scena e a notizie inaspettate. Apprendiamo, per la prima volta, che vi sono soldi praticamente bloccati in Provincia riguardanti il settore faunistico.  Fatto da noi ritenuto grave, ma che ci fa dire allora che vi sono ulteriori risorse per la Santa. Teresa ".

Naturalmente, cercheremo di dare quanto prima su questa vicenda ulteriori aggiornamenti. Intanto, c'e' attesa per il prossimo 23 settembre, quando  l'Osservatorio Regionale dovra' valutare i Piani di Impresa presentati dalla Provincia.

Articolo di Ferdinando Cocciolo 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TAG: santa teresa,