ANCE BRINDISI: PIANO DI SVILUPPO DELLA CITTA’. RECUPERO EDILIZIO ED URBANISTICO.
mercoledì 7 settembre 2016
Ripartire dalle costruzioni attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente per creare nuove opportunità di lavoro e far ripartire l’economia della Città.

Questi, in sintesi, i temi affrontati in un incontro che si è svolto a Palazzo di Città, tra l’Amministrazione comunale e ANCE Brindisi.

L’incontro, introdotto dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Brigante, ha visto – inoltre – la partecipazione dell’Assessore alla Programmazione Economica, Marina Miggiano edell’Assessore all’Urbanistica, Gianpiero Campo. Per ANCE Brindisi erano presenti il Presidente, Pierluigi Francioso, i Vice Presidenti, Angelo Campana e Antonio Gioia, accompagnati dai funzionari della struttura: Valentina Corrado e Diego Mangia.

L’incontro si inserisce nell’ambito di una serie di confronti che l’Amministrazione comunale intende avviare con le Associazioni datoriali e sindacali cittadine, nonchè con gli ordini professionali, al fine di giungere alla sottoscrizione di un “Patto per il lavoro a Brindisi”. 

L’Assessore Brigante ha specificato che proprio l’edilizia – da sempre volano per l’economia – può rappresentare il settore da cui ripartire puntando, in particolare, alla riqualificazione e alla rigenerazione urbana, piuttosto che sull’ulteriore consumo di suolo.

Le periferie cittadine e gli immobili demaniali in disuso potrebbero, così, rientrare in un’ampia programmazione in grado di attrarre investimenti privati edintercettare i fondi comunitari 2014-2020.

L’Amministrazione comunale sta già valutando, tra l’altro – nell’ambito delle misure anticrisi da adottare – di introdurre un incentivo sperimentale per ridurre gli oneri di urbanizzazione, a fronte di interventi di edilizia turistico-ricettiva eseguiti secondo le prescrizioni del Protocollo Itaca.

Il Presidente di ANCE Brindisi – dopo aver chiarito che il modello di sviluppo futuro della Città su cui lavorare passa necessariamente attraverso le scelte politiche – ha manifestato la più ampia disponibilità dell’Associazione a collaborare con l’Amministrazione comunaleper dare attuazione concreta ai progetti che la stessa vorrà realizzare,anche con il supporto della qualificata struttura di ANCE nazionale.