OSTUNI CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018. Siglato protocollo d'intesa della Pro loco Ostuni con l'AEDE.
Sunday, August 28, 2016
Nella giornata del 26 Agosto 2016 è stato siglato l'accordo di collaborazione tra la Pro Loco Ostuni, rappresentata dal Presidente, Prof. Domenico Greco, e L'AEDE Nazionale ed Internazionale, rappresentata dal Presidente Europeo, Prof. Silvano Marseglia. L'AEDE, associazione professionale dei docenti di ogni ordine e grado, collabora con tutte le istituzioni Europee e con i Ministeri dei Paesi in cui essa è presente (28 Stati Europei). In Italia conta 12.000 iscritti e 150 gruppi locali. il Presidente Europeo e Nazionale é il Preside Silvano Marseglia. 

Il Prof. Domenico Greco ha dichiarato “La Pro Loco Ostuni , avvalendosi della collaborazione dell’AEDE conta di realizzare un’apertura verso un particolare contesto multiculturale della società europea. Siamo convinti, infatti, che la nostra cultura non possa restare bloccata nel culto esclusivo della propria specificità ma debba aprirsi al confronto con le altre culture per favorire il reciproco arricchimento”.  “Pur rafforzando il controllo e la padronanza della nostra identità specifica – ha continuato il Presidente della Pro loco Ostuni - riteniamo di doverci immettere in contesti più ampi come quello europeo. Con l’AEDE potremo realizzare scambi culturali con nazioni diverse oltre che convegni e dibattiti a livello europeo affrontando varie tematiche culturali”.

A.E.D.E. Associazione professionale dei docenti di ogni ordine e grado.

L'A.E.D.E. è stata fondata a Parigi il 14 luglio 1956. La sezione italiana è stata costituita nel 1962.
L'A.E.D.E. collabora con le Istituzioni Europee e con i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi in cui essa è presente.
Nel 1968 ha redatto a Bruxelles la "Carta Europea dell'insegnamento".
Nel 1988 ha offerto il suo contributo alla "Risoluzione sulla dimensione europea dell'insegnamento".
Nel 1989 ha elaborato a Nimega un importante e fondamentale documento "Essere un insegnante europeo".

Nel 1995 a Dublino ha contribuito alla realizzazione del Forum "Web for school".

E' stata consultata dalla Commissione Europea nella redazione de "Le livre vert" e del "Libro bianco sulla società cognitiva" di E.Cresson.

E' parte integrante della Forza Federalista e del Movimento Europeo Nazionale ed Europeo.

Ha i suoi rappresentanti all'UNESCO e al Consiglio d'Europa.

In Italia conta su circa 12.000 iscritti distribuiti in circa 150 gruppi locali.

Sezioni Nazionali:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Isole Canarie (Las Palmas de Gran Canaria), Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceka, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera

Comitati regionali in ogni regione d'Italia, Comitati provinciali nei capoluoghi di provincia, Gruppi locali in centinaia di località.

Che cosa si propone:
adeguare la preparazione professionale e l'azione didattica all'unificazione federale europea.

Come vive:
indipendente da partiti e sindacati si regge sulle quote annuali degli associati.

Che cosa offre:
- guide didattiche per l'insegnamento in dimensione europea delle varie discipline
- documentazione europea
- quaderni professionali
- bollettino SCUOLA D'EUROPA
- rivista quadrimestrale a schede DOCUMENTS POUR L'ENSEIGNEMENT
- corsi di formazione e di aggiornamento
_ convegni e forum a carattere nazionale ed europeo
- un convegno residenziale estivo in località turistica
- gemellaggi
- incontri, dibattiti, conversazioni nazionali, interregionali, regionali, locali
- incontri con le sezioni consorelle d'Europa
- visite di formazione e di informazione agli Organismi Europei
- possibilità di viaggi in Europa e paesi extraeuropei