Grande successo di pubblico ha riscosso nella mattinata di Ferragosto l’apertura straordinaria di musei, palazzi e mostre comunali voluta dalla sindaca Angela Carluccio. Centinaia di persone, molti turisti ma anche tanti brindisini, hanno preferito un viaggio nel patrimonio monumentale e culturale della città, approfittando della giornata di festa e della città quasi deserta.
Alla palazzina del Belvedere, che ospita la collezione archeologica Faldetta, sono giunti gruppi da Milano, Bologna, Cosenza, Como, ma anche da Fasano e San Michele Salentino. “Brindisi è una scoperta e questa collezione una chicca”, ha scritto sul registro del Museo una turista di nome Flavia facendo i complimenti alla gestione della struttura che è affidata, sin dalla sua riapertura, all’associazione culturale “Le Colonne”, per conto del Comune. Il museo sarà aperto anche in serata, dalle 18 alle 21.
Numerosi anche i visitatori nello splendido tempietto di San Giovanni al Sepolcro e in Palazzo Nervegna, dove sono allestite due mostre (“Scatti di cinema”, curata da Apulia Film Commission e dedicata alle immagini di set cinematografici allestiti in Puglia, e “Marginalismo”, che raccoglie una rassegna pittorica del movimento fondato nel Salento curata da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma). Il tempietto resterà aperto ininterrottamente sino alle 20.30 mentre le mostre di palazzo Nervegna saranno visitabili anche nel pomeriggio, dalle 16 alle 20.30.
Particolarmente apprezzata dai turisti, in mattinata, la Cripta del Monumento al Marinaio, vero e proprio sacrario degli eroi delle guerre, dedicato alla Madonna protettrice del mare. La cripta nel pomeriggio però resterà chiusa. Presso la Casa del Turista, invece, dalle 16 alle 21 saranno aperti gli uffici del Touring Club di Brindisi, per il consolidato servizio di informazioni e visite guidate.
Il tempietto, palazzo Nervegna e la Cripta sono tutte strutture affidate alla Brindisi Multiservizi il cui personale ha rinunciato alla giornata di festa per aderire alla richiesta della sindaca Carluccio e per mettere a disposizione dei turisti e dei brindisini parte dello splendido patrimonio della città.