Presentata la XX^ edizione della kermesse letteraria "Un'emozione chiamata libro - Autori e dintorni".
martedì 28 giugno 2016
È stata presentata questa mattina presso Palazzo San Francesco, la XX edizione della kermesse letteraria, “Un’emozione Chiamata Libro” autori e dintorni. Alla presentazione hanno presenziato, il sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola, l’assessore alla cultura, Niki Maffei ed il direttore artistico della manifestazione, Ettore Catalano. L’iniziativa prevede dieci appuntamenti per tutti i gusti letterari, due gli appuntamenti per i più piccoli. 

“Se siamo giunti alla XX edizione, c’è il merito di chi l’ha ideata questa manifestazione – ha sottolineato il direttore artistico Ettore Catalano – io ho cercato di innovare rispettando una tradizione, un consumo letterario nel senso più alto del termine, tenendo insieme scrittori giovani, scrittori più affermati e personaggi televisivi, per essere vicini al pubblico che parteciperà all’iniziativa”.

Soddisfatto della rassegna letteraria, anche il primo cittadino di Ostuni, Gianfranco Coppola, che in conferenza stampa ha dichiarato: “Sarà un’estate importante per la città di Ostuni, sotto il punti di vista delle presenze turistiche e noi, non volevamo farci cogliere impreparati sotto tutti i punti di vista. La rassegna letteraria è stata affidata nuovamente al prof. Catalano, che ha cercato, come lo scorso anno, di accontentare tutti i “palati letterari””. 

Il primo appuntamento e l’inaugurazione di “Un’emozione chiamata libro”, si terrà venerdì prossimo, 1 Luglio 2016, alle ore 20.30, presso la sede del Museo della Civiltà Precalssiche. Nel primo appuntamento, la serata sarà condotta dalla giornalista televisiva Monica Setta. L’ospite d’onore della serata sarà Raffaele Nigro. Nel corso del primo appuntamento, verrà trasmessa la Video Intervista realizzata dal prof. Ettore Catalano ad Antonio La Capria che presenterà “Lo Stile dell’Anatra”.

Lo stile dell’Anatra di Antonio La Capria
Una brillante conversazione che porta La capria a passeggiare con un interlocutore immaginario lungo un viale affollato di concetti e sentimenti: un percorso che inizia con la parola "simpatia", vista come forma di conoscenza per comprendere il mondo e gli altri, e arriva fino all'esplorazione del concetto di bellezza, messo provocatoriamente a confronto con la precarietà rabbiosa dei nostri tempi. In questi brevi saggi ritroviamo la scrittura composta e misurata dell'autore che, guidato dal senso comune, elargisce massime di una saggezza pacata, e proprio come l'anatra - "che senza sforzo apparente fila via tranquilla e impassibile sulla superficie, mentre sott'acqua le zampette palmate tumultuosamente e faticosamente si agitano" scivola senza peso sul passato e sul presente del nostro Paese, scavando in profondità nelle nostre coscienze.

Il calendario degli appuntamenti
Venerdì 8 luglio 2016 – Elvira Seminara (Chiostro San Francesco)
Venerdì 15 luglio 2016 – Matteo Cellini (Museo delle Civiltà Preclassiche)
Giovedì 21 luglio 2016 - Stefano Piedimonte e Massimo Nava (Chiostro San Francesco)
Giovedì 28 luglio 2016 – Gabriella Genisi (Chiostro San Francesco)
Giovedì 4 agosto 2016 – Antonio Caprarica (Chiostro San Francesco)
Giovedì 11 agosto 2016 – Cosimo Argentina (Chiostro San Francesco)
Giovedì 18 Agosto 2016 – Franco Causio (Chiostro San Francesco)
Mercoledì 24 Agosto 2016 – Antonio Arslan (Chiostro San Francesco)

Il 19 luglio alle ore 19.00, in biblioteca comunale, appuntamento con Claudio Procopio ed il 23 agosto alle 19.00, appuntamento con Gigi Carrino, per “Un’emozione Chiamata Libro” Kids.