Cisternino celebra la “Giornata della Dieta Mediterranea”. Per sabato 23 aprile l’amministrazione comunale di Cisternino, la fondazione “Dieta Mediterranea” ed il Gal Valle D’ Itria hanno organizzato una serie di eventi per promuovere i benefici di questo regime alimentare ed i suoi elementi caratterizzanti, ad inziare dalle produzioni locali, come l’olio extravergine d’ oliva. A Cisternino giungeranno esperti in olivicoltura, accademnici di fama internazionale, biologi nutrizionisti e rappresentanti delle associazioni territoriali del settore.
Il primo appuntamento è in programma alle 10 nella sala consiliare del comune di Cisternino, con il convegno: “Dieta Mediterranea: una garanzia per la salute. Un marchio di qualità per lo sviluppo del territorio”. Dopo i saluti di benvenuto del sindaco di Cisternino Donato Baccaro e del direttore del Gal valle D’Itria Antonio Cardone, ci sarà la prima sessione di lavori su “Dieta Mediterranea, uno stile di vita sano”. Previsti gli interventi del prof. Gaetano Crepaldi , presidente della Fondazione Dieta Mediterranea, prof. Antonio Capurso, dell’Università di Bari, Dott. Domenico Rogoli, segretario del presidente Fondazione Dieta Mediterranea, Dott.ssa Erika Vignola , associazione Urbieterre.
La seconda sessione dei lavori sarà incentrata su “Marchi di Qualità e Garanzia di Eccellenza, con le relazioni del Prof. Alessandro Leone e del Dott. Dario De Giorgi. Modera il segretario generale fondazione Dieta Mediterranea Angelo Faggiano. Nel pomeriggio alle 17 i lavori del congresso continueranno all’interno del frantoio”D’Amico”, a Casalini. “Dieta Mediterranea: l’ Olio Extravergine di oliva”: sarà questo l’argomento affrontato dai relatori che si succederanno. Ci sarà il saluto di Pietro D’Amico, presidente di “Il Frant’Olio D’Amico” e del primo cittadino di Cisternino Donato Baccaro. Interverranno Giuseppe Losavio, presidente “Urbieterre”, il dott. Gianluigi Losavio, il dott. Domenico Rogoli e le dott.sse Marghertia Zizzi e Vita Minno. Ci saranno alcune degustazioni di olii extravergine: classico, denocciolato, aromatizzatti
Il primo appuntamento è in programma alle 10 nella sala consiliare del comune di Cisternino, con il convegno: “Dieta Mediterranea: una garanzia per la salute. Un marchio di qualità per lo sviluppo del territorio”. Dopo i saluti di benvenuto del sindaco di Cisternino Donato Baccaro e del direttore del Gal valle D’Itria Antonio Cardone, ci sarà la prima sessione di lavori su “Dieta Mediterranea, uno stile di vita sano”. Previsti gli interventi del prof. Gaetano Crepaldi , presidente della Fondazione Dieta Mediterranea, prof. Antonio Capurso, dell’Università di Bari, Dott. Domenico Rogoli, segretario del presidente Fondazione Dieta Mediterranea, Dott.ssa Erika Vignola , associazione Urbieterre.
La seconda sessione dei lavori sarà incentrata su “Marchi di Qualità e Garanzia di Eccellenza, con le relazioni del Prof. Alessandro Leone e del Dott. Dario De Giorgi. Modera il segretario generale fondazione Dieta Mediterranea Angelo Faggiano. Nel pomeriggio alle 17 i lavori del congresso continueranno all’interno del frantoio”D’Amico”, a Casalini. “Dieta Mediterranea: l’ Olio Extravergine di oliva”: sarà questo l’argomento affrontato dai relatori che si succederanno. Ci sarà il saluto di Pietro D’Amico, presidente di “Il Frant’Olio D’Amico” e del primo cittadino di Cisternino Donato Baccaro. Interverranno Giuseppe Losavio, presidente “Urbieterre”, il dott. Gianluigi Losavio, il dott. Domenico Rogoli e le dott.sse Marghertia Zizzi e Vita Minno. Ci saranno alcune degustazioni di olii extravergine: classico, denocciolato, aromatizzatti