Corso teorico-pratico di apicoltura biologica
Saturday, March 19, 2016
Il Parco Naturale delle Dune Costiere e l’Istituto di Istruzione Superiore “Pantanelli- Monnet” sez. Agraria in collaborazione con la Coop. Gaia Environmental Tours Education & Events di Ostuni e l’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (ARAP), nell’intento di diffondere la pratica dell’apicoltura nelle aree a valenza ambientale, nelle aziende agricole e agrituristiche biologiche del territorio, organizzano un corso teorico-pratico per persone che vorrebbero avvicinarsi a questo affascinante mondo e per apicoltori principianti che vorrebbero perfezionare le tecniche di conduzione apistica.

Il ruolo delle api nell’impollinazione delle colture agrarie è determinante per la produzione di frutta, ortaggi, alimenti per il bestiame e da sempre regalano prodotti come miele, pappa reale, polline e propoli. L’attività apistica rappresenta, inoltre, un modello di sfruttamento agricolo non distruttivo con un impatto ambientale benefico, cosa che rende l’apicoltura una pratica agricola di elezione per le aree marginali e le zone protette. L’apicoltura, lungi dall’essere marginale, va quindi riscoperta ed incentivata mediante specifici programmi di intervento per renderla economicamente rilevante, multifunzionale e sostenibile, anche come attività nelle masserie didattiche.

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) e sarà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscritti. È strutturato in 8 incontri da aprile a maggio della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 32 ore (16 ore di teoria e 16 ore di pratica), a partire dal 15 Aprile. Al termine del corso, per i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
 
Le iscrizioni si chiuderanno il 13 aprile 2016.

SEDE DEL CORSO: Le lezioni teoriche si terranno presso l’Istituto Tecnico Agrario “Pantanelli-Monnet” di Ostuni, mentre le lezioni pratiche presso l’azienda apistica “Alveare Bianco” di Ostuni.

RESPONSABILE DEL CORSO: dott.ssa Maria Donnaloia

COSTO: 130 € che includono maschera per le lezioni pratiche e materiale didattico.

Info e prenotazioni: 347.0042961 Maria Franca - 392.8082738

Maria info@parcodunecostiere.org ; info@coopgaiatours.it
 
Calendario e programma
Corso teorico-pratico di apicoltura biologica
Durata corso: 32 ore (16 ore teoria + 16 ore pratica)

1° INCONTRO Venerdì 15 aprile ore 15:00-19:00 (4 ore)

Origine ed evoluzione delle api. Filogenesi: specie e razze, loro distribuzione geografica. Il Superorganismo Alveare: organizzazione della società delle api. Caste delle api. Nozioni di anatomia, fisiologia ed etologia di Apis mellifera ligustica. Ciclo vitale: sviluppo e compiti della regina, delle operaie, dei fuchi. Sistemi di comunicazione ed orientamento. Fecondazione naturale delle regine. La sciamatura naturale.

2°INCONTRO Venerdì 22 aprile ore 15:00-19:00 (4 ore)

Rapporto tra Apicoltura, Agricoltura e Ambiente. Le api come bioindicatori della qualità dell’ambiente. Materie prime e flora di interesse apistico. Panorama della flora apistica regionale e degli ambienti naturali. Importanza della flora spontanea in apicoltura. I prodotti dell’alveare: composizione, caratteristiche, aspetti tecnologici e utilizzo. Cenni di normativa commerciale in apicoltura. Etichettatura del miele.

3° INCONTRO Venerdì 29 aprile ore 15:00-19:00 (4 ore)

Arnie e attrezzature apistiche per l’apicoltura razionale. Come impiantare un apiario: quando iniziare e in che modo. Calendario apistico: operazioni stagionali. Problemi di conduzione dell’apiario. Nomadismo. Sciami naturali in ambiente urbano.

4° INCONTRO Venerdì 6 maggio ore 15:00-19:00 (4 ore)

Le avversità delle api: buone pratiche sanitarie come prevenzione delle malattie; principali patologie e parassitosi delle api e loro diagnosi e gestione.

Varroa destructor: biologia del parassita, interazione ospite-parassita. Gestione della varroatosi e delle principali patologie delle api. Cenni di normativa sanitaria.

5° INCONTRO Domenica 8 maggio ore 15:00-19:00 (4 ore)

Come si visita un alveare. Valutazione della forza della famiglia, della covata e delle provviste. Analisi completa dei favi e ricerca della regina. Compilazione scheda visita alveare. Nutrizione. Saccheggio. Operazioni stagionali: ripresa dell’attività delle famiglie e visite primaverili; controllo dello sviluppo delle famiglie.

6° INCONTRO Domenica 15 maggio 15:00-19:00 (4 ore)

La sciamatura: controllo e suo sfruttamento. Recupero e inarniamento di uno sciame naturale. Rinnovo dei favi e livellamento. Produzione di sciami artificiali e ricambio delle regine. Situazioni d’emergenza: riunione, orfanità. Operazioni stagionali: posa dei melari e successivo ritiro; visite autunnali e preinvernamento delle famiglie.

7°INCONTRO Domenica 22 maggio ore 15:00-19:00 (4 ore)

Valutazione sanitaria dell’apiario e delle famiglie. Diagnosi di campo delle patologie delle api. Valutazione dell’infestazione da Varroa. Biotecniche per il controllo della Varroasi. Blocchi di covata. Trattamenti sanitari per la Varroasi in apicoltura: come e perché.

8° INCONTRO Domenica 29 maggio ore 15:00-19:00 (4 ore)

La produzione del miele: fasi di lavorazione. Attività pratica in un laboratorio di smielatura.

Le date e gli orari delle attività pratiche in apiario potrebbero subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche avverse.