Si conclude domani 6 Marzo la Campagna nazionale per l’Economia Circolare
sabato 5 marzo 2016
Si conclude domani 6 Marzo 2016 a Brindisi presso la sala Convegni del Museo “F. Ribezzo” alle ore 16  la prima Campagna Nazionale per l’Economia Circolare dell'omonima Alleanza (A.C.E. o Alliance for the Circular Economy), iniziata il 3 corrente mese e che ha toccato diversi comuni della Puglia. A.C.E. nasce in Italia il 24 ottobre 2015 per iniziativa di 6 organizzazioni ambientaliste e della  società civile che hanno deciso di contribuire collettivamente con un documento,   protocollato presso la Commissione Europea al processo di consultazione europeo sulla direttiva per l'Economia Circolare.

Tale documento si articola su una serie di “proposte condivise” che descrivono dettagliatamente;

-  un nuovo circuito virtuoso per la  chiusura del ciclo dei consumi senza rifiuti in cui gli oggetti e la materia vengono riutilizzati e riciclati localmente grazie  nuove modalità di gestione e trattamento verso il modello Zero Rifiuti del movimento Legge Rifiuti Zero,

- un nuovo modello di  produzione distribuita di energia orientato alla sovranità energetica del territorio,  ed il modello Zero Emissioni del Cetri/TIRES,

- la promozione della filiera corta alimentare di produzione e distribuzione del  cibo secondo i cicli stagionali verso il modello km zero proposto da Slow Food e orientato ai principi della sovranità alimentare.

Le sei organizzazioni promotrici sono: Movimento Legge Rifiuti Zero, C.E.T.R.I (Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale), A.R.C.I., Slow Food, Cittadinanzattiva, Movimento Volontariato Italiano, a cui subito dopo si sono aggiunti anche ISDE, (l'associazione dei medici per l'ambiente) e i COBAS Pugliesi.

L’alleanza  nasce con lo scopo di promuovere l’Economia Circolare che si presenta come l’opposto dell’attuale economia lineare; mentre in quest’ultima le risorse trasformate in beni di consumo dal lavoro dell’uomo diventano rifiuti, nell’Economia Circolare, invece, le risorse naturali trasformate in prodotti vengono continuamente recuperate per entrare in nuovi cicli di utilizzazione e quindi non diventano mai rifiuto ma piuttosto sostengono l’economia locale. Si punta ad una sostenibilità generale del sistema che si può ottenere solo attraverso una rivoluzione culturale- industriale – sociale, una rivoluzione che ci traghetti verso nuovi modelli distribuiti e di condivisione .

Attraverso la Campagna Nazionale per l’Economia Circolare che toccherà oltre ai capoluoghi di provincia pugliesi anche i Comuni di Cellamare, Casamassima e Copertino, si vuole promuovere la Delibera per l'Economia Circolare che propone una nuova idea di società basata sul paradigma nuovo che sostiene la sinergia tra Consumi a Rifiuti Zero – Energia e mobilità  a Emissioni Zero – e Alimentazione a km e spreco Zero, che mira ad un uso più efficiente delle risorse eliminando l'entropia e la dissipazione dell'attuale modello e quindi il concetto stesso di “Rifiuti”  nonché l'inquinamento che è conseguenza delle attuali politiche fossili.

L’applicazione delle soluzioni proposte nella Delibera, che sono tutte a alta intensità di lavoro e a bassa intensità di capitali, favorisce  una occupazione stabile e legata al territorio, e una valorizzazione sostenibile delle sue risorse naturali, agricole, eno-gastronomiche, culturali, turistiche, storiche e archeologiche.  In altre parole favorisce la creazione di milioni di posti di lavoro per i prossimi anni .

Ospiti fissi delle diverse tappe del tour saranno Massimo Piras, Presidente Associazione ZeroWaste Lazio e primo firmatario della legge di iniziativa popolare per Rifiuti Zero,  e Angelo Consoli, autore del libro “Territorio Zero -  Verso  una società a emissioni, rifiuti e km zero, e Presidente del  CETRI-TIRES.

A ogni tappa saranno presenti esponenti delle  varie organizzazioni partecipanti all'alleanza.

I consiglieri regionali di ognuno dei territori toccati dal tour sono stati  invitati.
Il Tour seguirà il seguente itinerario :

Foggia il 3-3-2016 alle ore 18.00 c/o ConArT- Villaggio Artigiani, via Tressanti, 13
Relatori : Massimo Piras e Angelo Consoli

Bari il 4-3-2016 alle ore 17.00 (modalità in via di definizione)

Cellamare il 4-3-2016 alle 19:30 c/o Auditorium in Via Casamassima
Relatori : Massimo Piras e Angelo Consoli

Casamassima il 5-3-2016 alle ore 10.00 c/o la sala Consiliare
Relatori : Massimo Piras e Angelo Consoli

Copertino il 5-3-2016 alle ore 16:00
Relatori : Massimo Piras e Angelo Consoli

Taranto il 5 -3-2016 alle ore 19 c/o Cantiere Maggese  largo Don Gaetano-via Cava 90
Relatori : Massimo Piras , Angelo Consoli , Roberto Sanseverino ( Resp. Ambiente Arci )

Lecce 6-3-2016 alle ore 10:00 c/o Masseria Miele via Anna d’Austria
Relatori : Massimo Piras , Angelo Consoli e Loris Novelli ( settore ambiente Arci)

Brindisi 6-3-2016 alle ore 16 presso il Museo Provinciale “Ribezzo” piazza Duomo
Relatori : Massimo Piras , Angelo Consoli e Vincenzo Catamo (Arci)