Piano di riordino sanitario regionale. Il Sindaco di Ostuni scrive al Presidente Emiliano
Saturday, February 27, 2016
Piano di riordino sanitario regionale. Il Sindaco di Ostuni scrive al Presidente Emiliano

Pubblichiamo la  nota  che il Sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola,     su delega dei Sindaci di Cisternino, Carovigno, ed ascoltati il Reparto Pediatria  di Fasano e di Ostuni, i Pediatri di famiglia di Ostuni e l'Ordine dei medici di Brindisi, ha inviato al Presidente della Regione Puglia

Di seguito il testo integrale:

AL PRESIDENTE REGIONE PUGLIA
Gov. Michele Emiliano
Egregio Presidente,
a seguito del varo del Piano di riordino sanitario regionale, e dopo aver ascoltato i Sindaci dei comuni di Carovigno, Cisternino, il Reparto Pediatria dell'Ospedale di Ostuni, il Reparto Pediatria dell'Ospedale di Fasano, un diffusissimo e crescente allarmismo della popolazione dei precitati comuni, un documento presentatomi dai Pediatri di famiglia di Ostuni, Le elenco una serie di considerazioni affinché  non si prendano decisioni fortemente penalizzanti per la copertura sanitaria pediatrica di un vastissimo territorio sia per estensione che per densità di afflussi turistici.

Nessuno vuole fare battaglie di campanile ma le considerazioni muovono essenzialmente dallo sconcerto per continua chiusura dei reparti di pediatria nella nostra ASL iniziata 15 anni or sono quando i posti erano ben 120.
Il primo a chiudere fu San Pietro Vernotico 20 posti letto, ed a seguire Mesagne altri 20 posti letto e lo spostamento degli stessi al Perrino. Stessa sorte è toccata all'Ospedale di Ceglie Messapica con lo spostamento dei suoi 20 posti e del personale medico presso l'Ospedale di Francavilla Fontana che al momento conta 14 posti letto.

Da quelle che sono le nostre notizie le nuove proposte confermerebbero in tutto 15 posti letto al Perrino e 10 posti a Francavilla Fontana, vero disastro irrazionale in quanto    non assolutamente sufficienti a soddisfare le richieste di buona sanità di una popolazione pediatrica che corrisponde al 22% dei 416 mila abitanti della ASL BR che si decuplicano nei periodi di maggiore afflusso turistico.

Inoltre si rammenta che essendo il Reparto di Pediatria una Medicina Interna per età da 0/17 anni per ben funzionare necessita del supporto di Anestesia, Cardiologia, Radiologia, Laboratorio Analisi, Chirurgia generale e Ortopedia, reparti di cui l'Ospedale di Ostuni è dotato.

Ciò premesso con la presente si chiede formalmente che l'Ospedale di Ostuni sia riconosciuto come Ospedale di 1^ livello anche in considerazione del completamento dei lavori della nuova ala in fase avanzata di costruzione e della carenza di rianimazione presso l'Ospedale di Francavilla Fontana che non si ritiene possieda attualmente le caratteristiche di struttura sanitaria di 1^ livello.

Infine per completare tale quadro si ricorda che il Servizio 118 da San Vito dei Normanni ricovera d'urgenza soprattutto nell'Ospedale di Ostuni, baricentrico per dislocazione geografica di un territorio enorme che abbraccia tutti i comuni a vario titolo sopracitati.

Certi di una disamina accurata delle succitate motivazioni e con la certezza di non volersi assumere responsabilità di lasciare senza nessuna assistenza pediatrica di pronto intervento una area così vasta, si chiede che rimanga attiva una Unità Operativa di Peditria.

Ostuni, 25 febbraio 2016
Il Sindaco di Ostuni
Gianfranco Coppola    
(su delega dei Sindaci di Cisternino, Carovigno, ed ascoltati il Reparto Pediatria  di Fasano e di Ostuni, i Pediatri di famiglia di Ostuni e l'Ordine dei medici di Brindisi)