Si terrà sabato 27 febbraio 2016, dalle 17 alle 19, presso Hub della conoscenza Palazzo Guerrieri a Brindisi, il terzo dei workshop tematici del progetto “Brindisi is you”, che vede come ente capofila l’Amministrazione Comunale, in partnership con Associazione Brindisi IS, Fondazione Giacomo Brodolini, Italiacamp e CCIAA Brindisi.
Il prossimo appuntamento è sicuramente il più sentito dalla popolazione brindisina e riguarda il delicato tema del “ciclo dei rifiuti”. Questo argomento, come gli altri due (“questione abitativa” e “riqualificazione di aree urbane degradate”), è stato scelto partendo da una valutazione di quali problematiche sociali stanno più a cuore ai cittadini.
Tra le emergenze è balzata subito agli occhi la questione del “ciclo rifiuti”, tematica che verrà affrontata nel prossimo workshop e nei successivi laboratori sperimentando, su questo argomento di particolare interesse pubblico, la cosiddetta “democrazia deliberativa”. La democrazia deliberativa è una forma di governo democratica, nella quale la volontà del popolo non viene espressa tramite l'elezione di rappresentanti (democrazia rappresentativa), ma direttamente dal popolo stesso, tramite la deliberazione. Per favorire tale processo nella prima fase del progetto è stato chiesto ai brindisini, attraverso un questionario informativo on line, di esprimere il loro parere rispetto al ciclo dei rifiuti nella loro città.
Per dar seguito ai tanti dati ottenuti è stato organizzato un momento di dibattito dove poter confrontare le criticità del tema rifiuti e le possibili soluzioni concrete da proporre all'amministrazione. Ecco perché questo workshop vuole essere un primo momento di confronto al fine di porre i cittadini al centro degli sviluppi politici e sociali di Brindisi. A presentare i risultati, come referente tecnico sulla tematica specifica, sarà Pino Marchionna.
“Come per le altre aree tematiche di “Brindisi is you”, mi è stato chiesto di seguire un sondaggio in cui i cittadini, opportunamente informati, hanno potuto esprimere nella fase propedeutica la propria opinione a 360 gradi in merito al delicato argomento del ciclo rifiuti ed evidenziare il personale approccio alla raccolta differenziata; dai dati emersi abbiamo, poi, elaborato un percorso di analisi e confronto di cui discuteremo sabato” ha spiegato Marchionna. Quello, però, che rende differente questo workshop dagli altri è la fase deliberativa.
“Nell’ambito di questa specifica tematica in particolare, si è pensato che far esprimere i cittadini sia molto importante per orientare nel modo migliore le decisioni di chi governa nell’interesse pubblico. Per tale motivo, al termine dei workshop e dei successivi laboratori sul ciclo rifiuti chiederemo ai partecipanti di esprimersi attraverso una esplicita raccomandazione scritta o mozione popolare, di cui ci auguriamo il Comune tenga conto” ha concluso il referente che sabato esaminerà pubblicamente e per la prima volta i dati emersi dal sondaggio sul gradimento dei servizi di raccolta differenziata e ciclo rifiuti e sul comportamento tenuto dai cittadini.
L'evento sarà articolato come segue: breve intro del progetto, presentazione dei dati sui rifiuti/problematiche del territorio, presentazione delle risposte date ai questionari, dibattito e presentazione della metodologia che stiamo adottando, “call to action”, invito ai prossimi laboratori.
La partecipazione è gratuita.
Il prossimo appuntamento è sicuramente il più sentito dalla popolazione brindisina e riguarda il delicato tema del “ciclo dei rifiuti”. Questo argomento, come gli altri due (“questione abitativa” e “riqualificazione di aree urbane degradate”), è stato scelto partendo da una valutazione di quali problematiche sociali stanno più a cuore ai cittadini.
Tra le emergenze è balzata subito agli occhi la questione del “ciclo rifiuti”, tematica che verrà affrontata nel prossimo workshop e nei successivi laboratori sperimentando, su questo argomento di particolare interesse pubblico, la cosiddetta “democrazia deliberativa”. La democrazia deliberativa è una forma di governo democratica, nella quale la volontà del popolo non viene espressa tramite l'elezione di rappresentanti (democrazia rappresentativa), ma direttamente dal popolo stesso, tramite la deliberazione. Per favorire tale processo nella prima fase del progetto è stato chiesto ai brindisini, attraverso un questionario informativo on line, di esprimere il loro parere rispetto al ciclo dei rifiuti nella loro città.
Per dar seguito ai tanti dati ottenuti è stato organizzato un momento di dibattito dove poter confrontare le criticità del tema rifiuti e le possibili soluzioni concrete da proporre all'amministrazione. Ecco perché questo workshop vuole essere un primo momento di confronto al fine di porre i cittadini al centro degli sviluppi politici e sociali di Brindisi. A presentare i risultati, come referente tecnico sulla tematica specifica, sarà Pino Marchionna.
“Come per le altre aree tematiche di “Brindisi is you”, mi è stato chiesto di seguire un sondaggio in cui i cittadini, opportunamente informati, hanno potuto esprimere nella fase propedeutica la propria opinione a 360 gradi in merito al delicato argomento del ciclo rifiuti ed evidenziare il personale approccio alla raccolta differenziata; dai dati emersi abbiamo, poi, elaborato un percorso di analisi e confronto di cui discuteremo sabato” ha spiegato Marchionna. Quello, però, che rende differente questo workshop dagli altri è la fase deliberativa.
“Nell’ambito di questa specifica tematica in particolare, si è pensato che far esprimere i cittadini sia molto importante per orientare nel modo migliore le decisioni di chi governa nell’interesse pubblico. Per tale motivo, al termine dei workshop e dei successivi laboratori sul ciclo rifiuti chiederemo ai partecipanti di esprimersi attraverso una esplicita raccomandazione scritta o mozione popolare, di cui ci auguriamo il Comune tenga conto” ha concluso il referente che sabato esaminerà pubblicamente e per la prima volta i dati emersi dal sondaggio sul gradimento dei servizi di raccolta differenziata e ciclo rifiuti e sul comportamento tenuto dai cittadini.
L'evento sarà articolato come segue: breve intro del progetto, presentazione dei dati sui rifiuti/problematiche del territorio, presentazione delle risposte date ai questionari, dibattito e presentazione della metodologia che stiamo adottando, “call to action”, invito ai prossimi laboratori.
La partecipazione è gratuita.