venerdi 13 Giugno ALLE ORE 15,40 sul canale televisivO IRIS (canale n. 25 del digitale terrestre captabile col decoder) andrà in onda il film del 194 ”Processo e morte di Socrate” . Fra gli interpreti vi è l’attore brindisino Alfredo De Sanctis (1867-1954) nel personaggio di Critone.
Rara e forse unica occasione per ”conoscere” vivisamente una recita del nostro attore al quale è intitolata una strada della nostra città. Socrate è interpretato dal grande Ermete Zacconi.
(al.tar.)
La trama
Davanti al tribunale di Atene, Socrate viene processato con l’accusa di teorie blasfeme e corruttrici della gioventù, e condannato a morte, malgrado la sua autodifesa sia un modello di rigore logico e di passione civile.Dai Dialoghi di Platone, un film che alludeva sotterranemanente a modelli incompatibili col regime fascista. Ma la messinscena è prolissa e teatrale.
De Sanctis Alfredo (Brindisi 1867 - Firenze 1954), attore Suo padre, Pio, era Pulcinella capocomico in una compagnia di guitti, in cui De Santis svolse le più svariate mansioni: suggeritore, amministratore, primo attore. Nel 1886 entrò a far parte della compagnia di Cesare Rossi come generico; e successivamente fu primattore giovane per la compagnia Roncoroni, per la Di Lorenzo-Calamai, per la Paladini-Talli. Nel 1894 Francesco Garzes gli offrì il ruolo di primattore e recitò con Giovanni Emanuel, Eleonora Duse, I. Vitaliani. Attento alle correnti innovatrici, nel 1898 fondò il Teatro d’Arte a Torino, di cui gli fu offerta la direzione da Domenico Lanza. Nonostante i grandi attori (Cesare Dondini, Giacinta Pezzana) e la nobiltà dei testi proposti, l’istituzione crollò in pochi mesi. Divenne capocomico con una sua compagnia mettendo in scena un repertorio d’eccezione (Ibsen, Turgenev, Gor’kij, Shalom Aleichem, Brieux) . Per esigenze di popolarità affrontò anche lavori di più facile successo, tra i quali Il colonnello Bridau da Balzac, L’Aiglon di Rostand. Si ritirò dalle scene a settant’anni. Nel 1953 riprese l’attività fondando una nuova compagnia con cui presentò un suo cavallo di battaglia, Un curioso accidente di Goldoni.
Filmografia
Il Re D’inghilterra Non Paga [1941]
Solitudine [1941]
Processo E Morte Di Socrate [1940]
Troppo Tardi T’ho Conosciuta [1939]
Il Corsaro Nero [1936]
Fanny [1933]