Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato questa mattina a Lecce alla presentazione del report “Ambiente e Salute in provincia di Lecce” promosso dalla REPOL (rete di prevenzione oncologica leccese), nata all’indomani dell’estensione alle province di Brindisi e Lecce delle attività del Centro Salute e Ambiente di Taranto. Il Report Ambiente e Salute consta di quasi 450 pagine con sette parti specifiche di approfondimento (Acque, Suolo, Aria, Dati epidemiologici, agenti fisici, stile di vita, Sistemi naturali).
Ambiente e Salute, un binomio che sta attanagliando sempre più la Regione Puglia. Il Governatore pugliese ne ha approfittato per ribadire ancora una volta l’impegno della sua amministrazione a procedere alla totale decarbonizzazione della Puglia, tema, proposta, su cui si sono già scatenate discussioni e polemiche.
Emiliano è ancora più convinto: “da oggi, quella che era una proposta diventa un impegno di natura politica della Regione Puglia. Esigerò che con questi dati venga data una risposta. E’ un mio diritto dovere giuridico”.
Ma Emiliano sa benissimo che la strada sarà in salita, considerando il parere avverso da parte di forze politiche, movimenti, associazioni, anche di una parte del suo stesso partito, il Partito Democratico. “Per anni siamo stati in silenzio – ha affermato il governatore - ma i dati epidemiologici che stiamo presentando oggi ci dicono, con la forza dei numeri, che la de carbonizzazione va fatta, è una battaglia che non deve avere colori politici ma si deve basare sull’ approccio scientifico e ragionando appunto sui dati. C’è ancora chi dice che non si può convertire l’ Ilva o la Centrale di Cerano dal carbone al gas perché costa troppo. Chi pensa che l’ energia o l’ acciaio vadano prodotti con il carbone perché costa meno, anche se questo mette a rischio la salute. Ebbene, se morire costa poco e sopravvivere costa molto, c’è qualcosa che non va nel ragionamento. Questa non è economia, ma praticamente un delirio da curare”.
Sulla vicenda Ilva Emiliano ha ribadito che “se il governo considera questa azienda strategica per il Paese, l’unica cosa che può fare immediatamente è avviare il processo di decarbonizzazione. La Puglia è stanca di produrre energia per il resto del paese e avere in cambio dati sui tumori che sono stati presentati oggi”.
Caro Presidente Emiliano, per quanto riguarda Brindisi, i dati su tumori e patologie sono a disposizione e da parecchio tempo.
Ambiente e Salute, un binomio che sta attanagliando sempre più la Regione Puglia. Il Governatore pugliese ne ha approfittato per ribadire ancora una volta l’impegno della sua amministrazione a procedere alla totale decarbonizzazione della Puglia, tema, proposta, su cui si sono già scatenate discussioni e polemiche.
Emiliano è ancora più convinto: “da oggi, quella che era una proposta diventa un impegno di natura politica della Regione Puglia. Esigerò che con questi dati venga data una risposta. E’ un mio diritto dovere giuridico”.
Ma Emiliano sa benissimo che la strada sarà in salita, considerando il parere avverso da parte di forze politiche, movimenti, associazioni, anche di una parte del suo stesso partito, il Partito Democratico. “Per anni siamo stati in silenzio – ha affermato il governatore - ma i dati epidemiologici che stiamo presentando oggi ci dicono, con la forza dei numeri, che la de carbonizzazione va fatta, è una battaglia che non deve avere colori politici ma si deve basare sull’ approccio scientifico e ragionando appunto sui dati. C’è ancora chi dice che non si può convertire l’ Ilva o la Centrale di Cerano dal carbone al gas perché costa troppo. Chi pensa che l’ energia o l’ acciaio vadano prodotti con il carbone perché costa meno, anche se questo mette a rischio la salute. Ebbene, se morire costa poco e sopravvivere costa molto, c’è qualcosa che non va nel ragionamento. Questa non è economia, ma praticamente un delirio da curare”.
Sulla vicenda Ilva Emiliano ha ribadito che “se il governo considera questa azienda strategica per il Paese, l’unica cosa che può fare immediatamente è avviare il processo di decarbonizzazione. La Puglia è stanca di produrre energia per il resto del paese e avere in cambio dati sui tumori che sono stati presentati oggi”.
Caro Presidente Emiliano, per quanto riguarda Brindisi, i dati su tumori e patologie sono a disposizione e da parecchio tempo.
Articolo di Ferdinando Cocciolo.