Criminalita’ a Brindisi: un fenomeno che colpisce anche la pubblica amministrazione
mercoledì 13 gennaio 2016

L'atto intimidatorio consumato l’otto gennaio scorso ai danni dell'auto dell'avv. Perrici, dirigente dell'ufficio legale della ASL di Brindisi, non può passare sotto silenzio. E' il caso di ricordare che negli anni scorsi i direttori della ASL sono già stati oggetto di minacce e di una grave aggressione. Nel giugno del 2013 la direttrice generale dott.ssa Ciannamea ricevette un plico con 3 proiettili calibro 9. Nell'ottobre del 2013 il direttore amministrativo dott. Rossi fu aggredito nel garage della sua abitazione da tre uomini a volto scoperto. Dopo questa aggressione la Procura della Repubblica di Brindisi procedette a 13 arresti nell'ambito di una indagine per reati di turbativa d’asta e falsi che hanno riguardato la ASL di Brindisi e i cui processi sono in corso.


La Magistratura inquirente ha da tempo messo in guardia sull'interesse che le organizzazioni criminali hanno nei confronti di settori della Pubblica Amministrazione sia  sul versante degli appalti  e sia  su quello delle assunzioni. In Puglia è inoltre sotto attacco la scelta di internalizzare, dopo anni di esternalizzazioni e precariato, i lavoratori di alcuni servizi non sanitari. Diverse cause pendono dinanzi alla giustizia amministrativa da parte di aziende  interessare alla gestione dei servizi, ma è evidente che un ritorno ad un passato di “padroni” e “padroncini” che gestiscono i lavoratori a loro piacimento  e di suggeritori esterni sarebbe un altro colpo agli interessi della collettività e dei lavoratori.


Il livello di guardia della società e della politica su questi fatti deve tornare ad innalzarsi per prevenire e reprimere le manovre di quanti   puntano a pilotare il denaro pubblico con la violazione o la elusione delle regole di corretta amministrazione .  Come l’amara esperienza di molti  e le cronache quasi quotidiane mettono in evidenza, la criminalità a Brindisi è un fenomeno che va sempre affrontato con rinnovate e potenziate energie.  Un fenomeno che, quando pericolosamente investe  la Pubblica Amministrazione,  colpisce direttamente gli interessi di tutti i cittadini e richiede perciò particolare attenzione.

FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO
Teodoro MARINAZZO – Achille NOIA – Michele POLIGNANO