Ostuni. Presentata la Stagione di prosa 2015/2016
Friday, November 27, 2015

Presentata la Stagione di prosa 2015/2016 - Dieci appuntamenti a cavallo tra inverno e primavera, tra musica e teatro.

E’ stata presentata nella mattinata di oggi la 22a stagione di prosa in programma presso il Teatro Roma di Ostuni. Al stagione è stata presentata dal Sindaco, dall’assessore alla cultura e spettacolo, Niki Maffei e dal presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi.





IL CARTELLONE: Se il jazz incontra la musica d’autore e i successi italiani sono intonati con tromba e pianoforte allora l’operazione ha solo un nome, quello del trio Fabrizio Bosso-Fabio Concato-Julian Oliver Mazzariello. E questo accade al Teatro Roma, l’11 dicembre quando il Comune di Ostuni, con l’organizzazione del Teatro Pubblico Pugliese apre l’anno musicale e teatrale.


Spettacoli alle 21.00, la rassegna propone cinque momenti musicali importanti, dal trio succitato che nella città bianca farà suonare note di Sergio Endrigo, Pino Daniele, ma anche Zucchero Fornaciari in un concerto che ripropone appunto grandi successi  con voce, Fabio Concato, pianoforte-Mazzariello e tromba, Fabrizio Bosso; collegandosi subito alle altre tre serate, in questa offerta unica sul territorio.

Il 5 febbraio ecco Lino Patruno con Hill side jazz band. Uno dei massimi esponenti del jazz Italiano, autore di colonne sonore di teatro e di film. Ha suonato e inciso dischi con alcuni grandi della storia del jazz: Albert Nicholas, Bill Coleman, Joe Venuti, Barney Bigard, Teddy Wilson. Ad Ostuni con il gruppo storico del jazz classico e tradizionale pugliese che si riunisce per l’occasione dopo trent’anni. Stile New Orleans e Dixieland, la band coinvolge e avvolge il pubblico con suoni caldi e dagli echi  inconfondibili.

Nada e Fausto Mesolella, terzo incontro, con la “musica leggera da camera”. Mesolella, chitarrista degli Avion Travel l’11 marzo e la voce inconfondibile di Nada. Un concerto che comprende brani come la stralunata “Come faceva freddo” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa” grandi successi come “Il cuore è uno zingaro” “Amore disperato” “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma” fino ad oggi (Guardami negli occhi, Luna in Piena) in cui oltre ad essere interprete Nada è anche autrice dei brani.

In primavera, 4 aprile e 22 maggio, due stelle del panorama musicale internazionale. Dee Dee Bridgewater e Richard Galliano insieme all’ostunese Vince Abbracciante. Dalla voce vincitrice di Grammy e Tony Award, a un gigante della fisarmonica ritenuto erede di Astor Piazzolla, ad Ostuni due concerti che faranno la storia. Dee Dee Bridgewater insieme ad una big band e questo duo musicale con Galliano che sarà accompagnato, per un concerto che si preannuncia memorabile, dal  giovane fisarmonicista pugliese, considerato tra i migliori talenti dello strumento in circolazione che vanta una carriera già ricca di successi e collaborazioni prestigiose sia in ambito jazz che pop.

Anche cinque sono le tappe teatrali al Roma, con una selezione originale degli spettacoli, unica tra i centri limitrofi. Da Ettore Bassi (originario della Puglia) che interpreta Antonio Vassallo (18 dicembre). Un eroe popolare, era noto come “il sindaco pescatore”, per il suo passato di pescatore, appunto, e per l’amore per il mare e la terra, che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre guidato.

Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, viene ricordato anche per le sue ordinanze singolari. Nel gennaio 2010 firma un’ordinanza che prevede una multa fino a mille euro per chi viene sorpreso a gettare a terra cenere e mozziconi di sigarette. Esempio di rigore nel rispetto della legge, con modi severi e fermi, che però permettono di mantenere intatta la bellezza di uno dei comuni più caratteristici del Cilento. La sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava alla guida della sua auto, Angelo Vassallo viene barbaramente ucciso, per mano di uno o più attentatori. I suoi assassini sono ancora ignoti.


In ordine cronologico, il 15 gennaio sarà la volta della bella Anna Galiena che con Enzo Decaro (ex la Smorfia, ora in moltissime serie TV tra cui ricordiamo “Provaci ancora prof”) in una storia di coppia-non coppia, dalla penna del canadese Norm Foster. Convivenza tra un romanziere e una domestica,  “Diamoci del tu” è una commedia del 2012 Dopo decenni di "buongiorno" e "buonasera", di incombenze e comandi quotidiani, si scatena un serratissimo dialogo che ci provoca risate e curiosità. Eppure capiamo che si va oltre. Parlano, sfottono, domandano, rispondono ma intorno alle parole si consuma altro. E quello che non si dicono diventa altrettanto interessante, perché di non detti ce ne sono tanti. Il 29 gennaio arriva anche il Mago Forest, alias Michele Foresta, nello spettacolo “Motel Forest-magie, follie e peripezie di un mancato portiere di notte”. Clima da cabaret, il titolare e padrone di casa di questo hotel è guardacaso un surreale mago che durante il galà organizzato per la sua selezionata clientela, userà la sua proverbiale abilità per affrontare i molteplici aspetti dell’esistenza.

A febbraio, il 15, si torna ai testi impegnati e ad una delle attrici italiane più intense e amate dal pubblico. Lina Sastri sarà “la lupa”, di Giovanni Verga, con le musiche arrangiate da Franco Battiato. La lupa è  oggi, fuori dalla Sicilia di Verga, una figura struggente, una donna e il suo finale tragico in un contesto antico ma spesso ancora contemporaneo.

Chiuderà il cartellone 2015_16 un’opera divertente e acclamata. In scena un volto noto del cinema, anche questa come la Sastri direttamente da Napoli: Biagio Izzo ne L’amico del cuore, una commedia di e per la regia di Vincenzo Salemme. Con altri cinque attori in scena è una commedia sui rapporti umani, tra ipocrisie e rivalse, un uomo malato, un amico del cuore, un duello tra vincenti e perdenti, tra cosa sarebbe giusto e cosa sbagliato, sulla parabola della vita che spesso colpisce i più deboli ma che prima o poi consegna il prezzo a chi pensava di cavarsela.

Cinque musicali più cinque teatrali, gli spettacoli di questa stagione, varie formule di abbonamento. Campagna abbonamenti e vendita biglietti dei concerti musicali dal 21/11/2015.

La vendita dei singoli spettacoli teatrali dal 18 dicembre. Biglietti disponibili anche nel circuito online bookingshow e su www teatropubblicopugliese it

 


TEATRO ROMA


Stagione di prosa 2015/2016








ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI (5 teatrali + Lino Patruno & Hill side Jazz Band + Nada & Fausto Mesolella duet




















PLATEA 1° SETTOREeuro 133,00
PLATEA 2° SETTOREeuro 119,00
PLATEA 2° SETTORE ridottoeuro 98,00
TERZO POSTOeuro 91,00















TERZO POSTO ridottoeuro 77,00










































I PREZZI dei biglietti TEATRO ROMA(concerti musicali)


Bosso e Mazzariello incontrano ConcatoDee Dee BridgewaterNada & Fausto Mesolella duet /Patruno/ Galliano
PLATEA 1° SETTOREEuro 30,00euro 35,00Euro 25,00
PLATEA 2° SETTOREEuro 25,00euro 28,00Euro 20,00








PLATEA 2° SETTORE ridotto



Euro 23,00euro 25,00Euro 16,00
TERZO POSTOEuro 20,00euro 22,00euro 15.00
TERZO POSTO ridottoEuro 15,00euro 18,00Euro 13,00




































I PREZZI dei biglietti TEATRO ROMA


(spettacoli teatrali)


 



 
PLATEA 1° SETTOREeuro 20,00
PLATEA 2° SETTOREeuro 18,00
PLATEA 2° SETTORE ridottoeuro 16,00
TERZO POSTOeuro 15,00
TERZO POSTO ridottoeuro 13,00

Condizioni generali di abbonamento

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.


Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti fino ai 25 anni e ai gruppi organizzati di almeno 10 persone. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.


Vendita dei biglietti e degli abbonamenti


I biglietti saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Roma dalle 17.30 alle 22.00 e c/o l’Associazione il borgo Ostuni in Piazza Libertà tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 mentre dal 7 Gennaio 2016 l’associazione sarà aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 14. Puoi acquistare, inoltre, i biglietti online e in tutti i punti vendita booking show.


Informazioni


Campagna abbonamenti e vendita biglietti dei concerti musicali dal 21/11/2015.


La vendita dei singoli spettacoli teatrali dal 18 dicembre.


Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.


Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.