Dalla lingua fonica alla lingua scritta: la prima tappa del curricolo verticale. Se ne discuterà insieme con il professor Francesco Sabatini, noto linguista, filologo e lessicografo italiano, attualmente Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca, nel corso di un incontro in programma lunedì prossimo, 26 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna “Sandro Pertini” della Scuola Secondaria di Primo Grado, sita in via Mantegna, 23 a Brindisi.
L’evento, promosso ed organizzato dall’Istituto Comprensivo “Sant’Elia-Commenda”, rappresenta un importante momento di confronto, nell’ambito di un lavoro di ricerca-azione sul curricolo verticale che i docenti stanno realizzando.
Il seminario, al quale parteciperanno la dirigente dell’Istituto, Lucia Portolano, e tutti i docenti del Collegio, sarà un’occasione per affrontare diverse tematiche, in particolare quella della competenza linguistica, tanto richiesta nella società della conoscenza e nei diversi settori professionali e lavorativi. Cosa è necessario insegnare degli aspetti della lingua madre? Come affrontare il disagio riveniente dalla deprivazione linguistica? Come sviluppare il percorso verticale della lingua italiana in un Istituto Comprensivo, partendo dalla scuola dell’Infanzia? A queste e a tante altre domande, il prof. Sabatini cercherà di dare le risposte, con l’acuto approfondimento culturale che caratterizza la sua personalità.
FRANCESCO SABATINI - Nato a Pescocostanzo in provincia di l’Aquila (Abruzzo), ha conseguito la laurea in Letteratura Italiana presso l’Università di Roma nel 1954 e dal 1971 è professore ordinario della stessa materia. Ha insegnato nelle Università di Lecce, Genova, Napoli, Roma (“La Sapienza” e Roma Tre). Dal 2010 è Professore Emerito nell’Università degli Studi Roma Tre. Dal 1977 al 1981 ha ricoperto l’incarico di presidente della Società di Linguistica Italiana e dal 1999 al 2001 quello di presidente dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Socio dell’Accademia della Crusca dal 1976, Accademico dal 1988, dal 2000 al 2008 è stato presidente della stessa Accademia di cui oggi ricopre il ruolo di Presidente Onorario.
Ha ricevuto la laurea honoris causa in Lingue e Letterature Moderne dall'Università di Bari (2004) e la laurea honoris causa in Scienze Sociali dall'Università "D'Annunzio" di Chieti-Pescara (2007).
Autore di molteplici volumi, ha all’attivo circa un centinaio di saggi. Tra le numerose onorificenze conseguite, la Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1988.
Sabatini è stato inoltre autore del programma televisivo “Le voci dell'italiano”, trasmesso da RAI International e ha curato, insieme con un gruppo di collaboratori, la riedizione anastatica e informatica del primo Vocabolario della Crusca del 1612.
Dal 2009 è titolare della rubrica televisiva "Pronto soccorso linguistico" trasmessa la domenica mattina nell'ambito del programma “Unomattina in famiglia” della RAI.