“Baratto amministrativo”. Legambiente Brindisi chiede al sindaco quali provvedimenti urgenti intenda assumere
giovedì 8 ottobre 2015

L’uccisione selvaggia di anatre e tartarughe nel parco Cillarese, il ferimento di un bambino, a causa di un tombino scoperto, nel parco Di Giulio e l’incendio di Punta del Serrone, ripropongono, in modo preoccupante l’urgenza di interventi per garantire tutela, vigilanza e fruizione sicura nei parchi cittadini che mostrano segni evidenti di degrado e dell’inciviltà di vandali.


Legambiente ritiene efficace il ricorso, già con successo attuato in varie città, al “baratto amministrativo”: i cittadini che abbiano difficoltà a saldare debiti verso la pubblica amministrazione possono essere invitati ed organizzati in  attività di valore sociale, quali possono essere, “appunto”, quelle concernenti la vigilanza, la pulizia, nei parchi della città di Brindisi (da quelli citati a quelli non meno significativi quali il Cesare Braico, parco Colemi, il Maniglio, il parco giochi del Casale o anche il piccolo parco di via del mare, a pochi passi dall’approdo crocieristico).


Legambiente chiede al sindaco quali provvedimenti urgenti intenda assumere per rendere effettivamente operativo questo “baratto amministrativo” o anche contratti di solidarietà interessanti cittadini e lavoratori socialmente utili ed eventualmente immigrati. L’inciviltà o i rischi per la salute ed il degrado nei parchi si combattono anche – e forse soprattutto – stimolando queste forme di partecipazione dal basso che Legambiente è pronta a sostenere.


L’uccisione selvaggia di anatre e tartarughe nel parco Cillarese, il ferimento di un bambino, a causa di un tombino scoperto, nel parco Di Giulio e l’incendio di Punta del Serrone, ripropongono, in modo preoccupante l’urgenza di interventi per garantire tutela, vigilanza e fruizione sicura nei parchi cittadini che mostrano segni evidenti di degrado e dell’inciviltà di vandali.

Legambiente ritiene efficace il ricorso, già con successo attuato in varie città, al “baratto amministrativo”: i cittadini che abbiano difficoltà a saldare debiti verso la pubblica amministrazione possono essere invitati ed organizzati in  attività di valore sociale, quali possono essere, “appunto”, quelle concernenti la vigilanza, la pulizia, nei parchi della città di Brindisi (da quelli citati a quelli non meno significativi quali il Cesare Braico, parco Colemi, il Maniglio, il parco giochi del Casale o anche il piccolo parco di via del mare, a pochi passi dall’approdo crocieristico).

Legambiente chiede al sindaco quali provvedimenti urgenti intenda assumere per rendere effettivamente  operativo questo “baratto amministrativo” o anche contratti di solidarietà interessanti cittadini e lavoratori  socialmente utili ed eventualmente immigrati. L’inciviltà o i rischi per la salute ed il degrado nei parchi si combattono anche – e forse soprattutto – stimolando  queste forme di partecipazione dal basso che Legambiente è pronta a sostenere.

RightLeft
giovedì 18 settembre 2025
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione del patrimonio storico di Brindisi. La Giunta comunale ha approvato il PFTE (Progetto di fattibilità tecnico-economica) relativo alla realizzazione di un infopoint e punto di accoglienza ...
giovedì 18 settembre 2025
Nei prossimi giorni il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenziaria,  invierà un accorato appello con richiesta di aiuto  al signor Prefetto di Brindisi , al  signor Sindaco, al dirigente generale dell’ASL, ...
giovedì 18 settembre 2025
ORIA - Acquedotto Pugliese ha programmato un intervento di manutenzione e potenziamento della rete idrica nell’abitato di Oria. Per consentire l’installazione di nuove opere acquedottistiche, martedì 23 settembre 2025 ...
giovedì 18 settembre 2025
Come purtroppo ampiamente previsto e denunciato, il processo di internalizzazione dei dipendenti dell’RSA di Ostuni, tanto fortemente caldeggiata dall’assessore regionale Fabiano Amati, si è risolto con una grande ...
giovedì 18 settembre 2025
Il segretario generale della Cgil Brindisi, Massimo Di Cesare, annuncia la mobilitazione del 19 settembre per chiedere pace e giustizia. Appuntamento alle 17.30 presso la Scalinata Virgiliana «A Gaza è in corso un ...