Medioevo nascosto. La professoressa Rosanna Alaggio, storico accademico dell’universita’ del Molise, torna a Brindisi per proseguire i suoi studi sulla Citta’.
In questi giorni la nostra città ha avuto il piacere di ospitare, presso il B&B Regina Margherita, uno storico che da sempre ha portato nel cuore e fatto oggetto delle sue ricerche la nostra Brindisi di cui molto si conosce dell’Età classica ma non altrettanto dell’Età medioevale. La Professoressa Rosanna Alaggio, accademico dell’Università del Molise, autrice di diverse pubblicazioni tra cui spicca “Brindisi medioevale, natura santi e sovrani in una città di frontiera”, in cui lo studioso ha dato risposta alle ragioni per le quali in Età medioevale il porto di Brindisi avesse perso l’importanza acquisita in Età classica, questa volta indirizzerà le sue ricerche su una Brindisi medioevale sconosciuta che diventerà la protagonista del primo volume di una collana riguardante le città dell’Alto Medioevo italiano prodotta dal “Centro Studi sull’Alto Medioevo” di Spoleto che sarà presto pubblicata su diffusione nazionale. Professoressa non possiamo che augurarle buon lavoro e buona permanenza a Brindisi, una città che le è rimasta nel cuore.
Articolo di Francesca Totleben
Foto di Alessandro Muccio
Medioevo nascosto. La professoressa Rosanna Alaggio, storico accademico dell’universita’ del Molise, torna a Brindisi per proseguire i suoi studi sulla Citta’.
sabato 23 maggio 2015
