Presentata “La madre antica” di Ostuni
martedì 12 maggio 2015

Completate le complesse operazioni di restauro e sistemazione, “La madre più antica del mondo”, repertata come “Ostuni 1”,  riferibile ad una donna di circa 20 anni e databile a 28.000 anni, rinvenuta con i  resti del suo feto in grembo,  è stata presentata martedì 12 maggio 2015, alle ore 18,30,  nel Museo di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” di Ostuni, presso la Chiesa di San Vito Martire (Monacelle), nel Centro Storico di Ostuni, in via Cattedrale.



 


 


fotoservizio di Salvo Di Franco


Il prof. Donato Coppola, del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha relazionato sul tema:“La gestante di Ostuni e il suo feto: dalla scoperta al museo”;  

La gestante del Paleolitico superiore più antica del mondo (Ostuni 1) riferibile ad una donna di circa 20 anni e databile a 28.000 anni fa e i resti del suo feto, dopo le operazioni di scavo e restauro, realizzatati dal prof. Donato Coppola, saranno visibili da martedì  12 marzo nella sala paleolitica del Museo di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” di Ostuni (Centro Storico, Via Cattedrale, Chiesa di San Vito Martire – “Monacelle”).

I resti dell’eccezionale rinvenimento  effettuato dall’equipe dello stesso  Prof. Donato Coppola nel 1991 nella grotta-santuario di Santa Maria di Agnano, sulle colline di Ostuni,  sono stati collocati in una speciale teca attrezzata al fine di riunire simbolicamente  la madre ed il nascituro. I resti antropologici originali sono contornati dai calchi di scavo della stessa sepoltura Ostuni 1 e da quello di Ostuni 2, databile a 30.000 anni fa. La sala del diorama con una realistica ricostruzione del seppellimento e della grotta santuario conclude l’illustrazione dei resti.

La sepoltura della gestante di Ostuni, che si associa alla deposizione intenzionale di resti di cavallo ed uro, viene interpretata come una ritualità di propiziazione e rigenerazione vitale dei gruppi di cacciatori paleolitici di Agnano. Nel contesto sacro della grotta-riparo si rinvengono anche le prime manifestazioni grafiche dell’Homo sapiens sapiens, con motivi lineari che rappresentano un vero e proprio linguaggio simbolico che dopo milioni di anni proiettano l’uomo dalla realtà delle raffigurazioni naturalistiche all’astrazione dei segni, di significato universale e  primo strumento di comunicazione della più antica Europa.


fotoservizio di Salvo Di Franco



 



 




fotoservizio di Salvo Di Franco

RightLeft
lunedì 25 agosto 2025
L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi di Puglia  si unisce all’appello dei Centri Antiviolenza  e invita le vittime a rivolgersi al 1522 Dietro una chat con 32mila uomini che si scambiano foto intime delle ...
lunedì 25 agosto 2025
BRINDISI – 25 agosto 2025. Una settimana all’insegna del lavoro e delle opportunità professionali quella che si apre per Brindisi e provincia. Con il 33° report settimanale dell’Ambito territoriale ARPAL ...
lunedì 25 agosto 2025
La Corte di Cassazione, sezione Tributaria, è tornata a pronunciarsi sul delicato tema dell’esterovestizione – quando una società con sede legale all’estero viene ritenuta fiscalmente residente in Italia ...
lunedì 25 agosto 2025
In relazione all’articolo apparso il 22 agosto su diversi organi della stampa locale, nel quale si denunciavano presunti ritardi nella consegna del referto di un esame di laboratorio di una paziente trapiantata, la Asl Brindisi ...
lunedì 25 agosto 2025
Brindisi – Nuovo allarme ambientale nel Parco del Cillarese, dove nelle ultime ore si è registrata una morìa di pesci a causa della scarsa ossigenazione delle acque. Questa mattina l’assessore comunale ...