L’aeronautica militare a ”quelli del calcio”
Friday, May 16, 2008

Il tenente pilota Donatella Caforio in servizio presso il  soccorso aereo di Brindisi ospite di “Quelli del calcio”


Le attività dell’aeronautica militare e del “Soccorso aereo”, domenica prossima, 18 maggio, saranno descritte da chi opera in prima persona; la trasmissione di rai due “quelli del calcio”, infatti, ospiterà il nostro “duffy 12”,  nome in codice del tenente pilota Donatella Caforio, in servizio al 15° Stormo – 84° Centro CSAR di Brindisi.

In quella sede, il nostro “papero” (simpatico appellativo del personale, tratto dal distintivo del reparto SAR di Brindisi) oltre che presentare la “giornata azzurra”, l’open day che l’aeronautica organizza a Pratica di Mare (Roma) domenica 25 maggio, avrà l’occasione di raccontare le proprie esperienze di “professionista dei cieli”.


Il tenente Donatella Caforio e’ la prima donna pilota dell’aeronautica militare ’combat ready’, cioe’ pronta all’impiego, per l’attivita’ di ricerca e soccorso sull’elicottero HH-3F. Risiede a Fragagnano (Taranto), ha 32 anni e da poco ha concluso un percorso cominciato nel 2000, quando e’ entrata nell’Accademia aeronautica.

Un percorso che l’ha vista, prima negli Usa per 15 mesi in addestramento sui caccia, poi al 72° stormo di Frosinone per il corso di abilitazione sugli elicotteri. Infine, un lungo periodo presso il 15° Stormo, dove ha svolto tutti i giorni missioni addestrative che l’hanno portata a sostenere e superare con successo l’esame piu’ importante per un pilota dell’Aeronautica: raggiungere, appunto, la qualifica di ’combat ready’.
 
In proposito, è utile rammentare che il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, da cui dipende l’84° Centro C/SAR di Brindisi, è il Reparto che, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche attraverso gli altri Centri dislocati a Roma, Rimini e Trapani, assicura la ricerca ed il salvataggio di equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, nonché attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in montagna o in mare, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita (da isole, imbarcazioni ecc.), il soccorso di traumatizzati gravi.


LT  Giorgio Esposito