Stato di agitazione dei lavoratori delle cooperative che operano nel settore dei servizi sociali,
sabato 21 marzo 2015

Il Sindacato Cobas del Lavoro Privato dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori delle cooperative che operano nel settore dei servizi sociali,
Lo stato di agitazione nasce dalla esclusione del Sindacato Cobas da riunioni dove si decidono cose importanti per i lavoratori e soprattutto per i cittadini.

La grave insufficienza di capacità di gestione dei servizi sociali ci porta a chiedere le dimissioni dell'Assessore ai servizi sociali ,Alfredo Sterpini , che ha lasciato spazio ai dirigenti del settore con  una gestione che travalica i loro compiti.

Sarà per spirito di abnegazione di questi dirigenti , ma spesso e volentieri entrano in dinamiche che non gli appartengono e che dovreb bero essere espresse invece dall'Assessore.

Tutto ciò sta causando un grave disorientamento nei lavoratori dei servizi  riguardo il loro futuro occupazionale.


Di seguito la lettera che abbiamo inviato all'Assessore ai  servizi sociali e per conoscenza al Signor Sindaco di Brindisi. Sindaco di Brindisi che già lo scorso anno si era espresso chiaramente per la partecipazione del Cobas alle diverse riunioni perchè era importante il contributo di tutti ad un settore così delicato come quello dei servizi sociali. Se qualcuno  volutamente ha la memoria corta , noi certamente no.


 
Prot. N: 58/15


Oggetto: Osservazioni Cobas


Spettabile Assessore ai servizi sociali ,


La presente per sottolineare la mancata convocazione di questa organizzazione sindacale ai tavoli di concertazione, con conseguenziale impossibilità a portare alcun tipo di contributo esperienziale così come previsto dalle leggi 328/00 e L.R. 19/2006 e dal  Disciplinare per il funzionamento del tavolo di concertazione e coprogettazione dell’Ambito Brindisi – San Vito.


In tale comportamento si ravvisa un atteggiamento discriminatorio verso questa sigla sindacale ed i suoi  numerosi iscritti in ambito locale e di impoverimento da parte della cittadinanza in termini di partecipazione attiva ai tavoli di concertazione.                                 


 Spiace inoltre rilevare la polemica sterile sollevata nella comunicazione inviata dalle tre organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL, prot. N 39/mc, indirizzata alle SS.VV in data 13/03/2015, avente come oggetto: richiesta di partecipazione Cobas e tenuta da Voi in considerazione.


Rispetto al contenuto di tale comunicazione, si precisa che, ai sensi dell’articolo 6 “Composizione del tavolo di concertazione” del Disciplinare per il funzionamento del tavolo di concertazione e coprogettazione dell’Ambito Brindisi – San Vito,  tra i partecipanti del suddetto tavolo fanno parte, tra gli altri  “i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei patronati”.


 Si precisa inoltre, che nel suddetto regolamento non si fa assolutamente menzione di “organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a tutti i livelli”, così come riportato nella comunicazione delle tre Organizzazioni Sindacali.


Si coglie l’occasione, infine, per ribadire che a tutt’oggi l’organizzazione COBAS è in attesa della risposta alla richiesta d’incontro avanzata alle SS.VV circa un mese fa.


Pertanto si chiede a codesta Amministrazione, così come previsto dalle leggi sopra citate e dal Disciplinare per il funzionamento del tavolo di concertazione e coprogettazione dell’Ambito Brindisi – San Vito, l’immediata partecipazione di questa organizzazione sindacale ai suddetti tavoli.


Distinti saluti
Roberto Aprile            

RightLeft
martedì 23 settembre 2025
BRINDISI – Un’infrastruttura attesa da anni diventa realtà. Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato l’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori ...
martedì 23 settembre 2025
Si è tenuto oggi, presso la Prefettura, il comitato interministeriale sulla decarbonizzazione della centrale Federico II di Cerano. Per la Fismic Confsal hanno partecipato Davide Sciurti e Nunzio Semeraro.   Durante ...
martedì 23 settembre 2025
n tavolo atteso da tempo, quello sulla decarbonizzazione della centrale di Cerano, convocato ieri in Prefettura sotto la guida del commissario Luigi Carnevale, Prefetto di Brindisi. La sua istituzione, resa possibile grazie a una legge ...
martedì 23 settembre 2025
BRINDISI - Dopo l’avvio a settembre e l’ampia partecipazione registrata, l’Ente di Formazione Boris Pasternak di Brindisi annuncia il proseguimento dei corsi retribuiti dedicati alla green economy anche per tutto il mese ...
martedì 23 settembre 2025
Brindisi, 23 settembre 2025 – Brindisi non vuole restare ferma: dalla sua storia industriale vuole ripartire per costruire il futuro. È questo il messaggio lanciato dalla CISAL in occasione della riunione convocata presso la ...