Giovedì 24 ottobre alle ore 19.30, presso l’ex Convento di Santa Chiara a Brindisi, appuntamento con il Festival del XVIII secolo e “La corte di Federico di Prussia: storia e cultura” a cura di Corrado De Bernart che proporrà al pubblico un percorso storico-musicale sulla pregevolissima attività artistica che si svolgeva nei palazzi del monarca, eccellente musicista e compositore egli stesso, mecenate e promotore di alcuni dei più famosi musicisti dell’epoca.
Con l’ausilio di immagini, video e esecuzioni dal vivo, saranno ricostruiti gli eventi salienti della biografia di Federico e il contesto musicale che seppe costruire intorno a sé. Protagonisti della serata saranno Luigi Bisanti e Lucia Rizzello, che suoneranno flauto traversiere e flauto a becco, Gianni La Marca, alla viola da gamba, e Corrado de Bernart al clavicembalo, con musiche di Carl Philipp Emanuel Bach ( il più noto e famoso tra i figli del grande Johann Sebastian Bach), Joachim Quantz, Franz Benda e Federico di Prussia stesso. Il quartetto di musicisti, tutti docenti in vari conservatori, da anni attivo nel settore della musica antica, conduce un’appassionata ricerca sul repertorio barocco e rococò, riproponendo all’ascolto molte opere seicentesche e settecentesche di gran pregio, in collaborazione con istituti di ricerca ed università italiani e non.
Il Festival, ideato da Corrado de Bernart, propone ben ventitre incontri tra Lecce, Brindisi, Nardò, Roma, Treviso e Perugia ed è organizzato dall’ A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica, dal Conservatorio di Lecce e da vari partner nelle varie città, in particolare si avvale della collaborazione del Comune di Brindisi e del Rotary Club Appia Antica oltre che di vari enti ed associazioni prestigiose, con patrocini della Provincia e del Comune di Lecce.
Giovedì 24 ottobre appuntamento con il Festival del XVIII secolo
Wednesday, October 23, 2013