Intolleranze e bioincompatibilità alimentari“. Conferenza Pubblica
Tuesday, May 7, 2013

La maggior parte delle persone può mangiare una grande varietà di cibi senza alcun problema. Per una certa percentuale di individui, tuttavia, determinati alimenti o componenti alimentari possono provocare reazioni negative, da un leggero deficit funzionale (stanchezza, mal di testa, piccoli disturbi cutanei), a disordini metabolici e gastro-intestinali, fino ad una risposta allergica di grave entità.


Le reazioni negative agli alimenti possono essere causate da allergia alimentare, intolleranza alimentare e ipersensibilità acquisite o congenite. Benché circa una persona su tre ritenga di essere "allergica" a certi alimenti, l'allergia alimentare ha un'incidenza effettiva intorno al 2% della popolazione adulta. Nei bambini, il dato sale al 3-7%, anche se, nella maggior parte dei casi, l'allergia viene superata con l'età scolare.


Qual è la differenza tra allergie e intolleranze alimentari?


La reazione negativa al cibo è spesso erroneamente definita allergia alimentare. In molti casi è provocata da altre cause come un'intossicazione alimentare di tipo microbico, un'avversione psicologica al cibo o un'intolleranza ad un determinato ingrediente di un alimento. Quindi, come fare a migliorare le proprie risposte individuali al cibo?


Questo è il tema della nostra prossima Conferenza Pubblica ad Ingresso Libero:

"INTOLLERANZE e BIOINCOMPATIBILITA' ALIMENTARI“ che si terrà Sabato 11 Maggio 2013 alle ore 17,00 presso il Cral della Marina Militare - Palestra “Meeting" - in Via dei Mille, 1 a Brindisi.


Il relatore sarà Antonio Bufalo, consulente per il benessere e trainer in tecniche naturopatiche, nonché presidente dell'Associazione di Promozione Sociale ARMONYA - il Network del Benessere di Brindisi (sito internet), responsabile dell'Ente di Ricerca C.I.DI.B. (Centro di Informazione sulle Discipline Bionaturali), promotore dell'evento.

Il C.I.DI.B. è una struttura nata con l'idea di promuovere il benessere psico-fisico e la solidarietà, stimolando il ricorso ad interventi naturali che rispettino l'equilibrio dell'organismo umano.


Al suo comitato scientifico-culturale aderiscono, a titolo di volontariato, medici, psicologi, naturopati, ricercatori, operatori nel campo delle terapie non convenzionali, istruttori, personal trainers.


Questi gli argomenti trattati:
• Allergie e Intolleranze Alimentari
• Bio-Incompatibilità Alimentari Bioenergetiche (BIAB): origini e cause
• Incompatibilità vibrazionale: sintonia e asintonia bioelettrica
• Sensibilità cerebrali
• Alimenti “Bioattivi"congeniali per la salute
• Test di Biorisonanza


La manifestazione si colloca nell'ambito delle attività divulgative previste dalla “Campagna di Sensibilizzazione per una Prevenzione Sanitaria Integrata", indetta dall'associazione.


Al termine dell'incontro verrà distribuita una dispensa esplicativa dei temi trattati.

Antonio Bufalo - Pres. A.P.S. Armonya