Corso aperto a medici specialisti in cardiologia e ginecologia dal titolo: Cardiovascolare e Menopausa
Wednesday, February 20, 2013

Il corso è aperto a 110 partecipanti provenienti da tutta la Puglia e rappresenta un momento importante di confronto, dibattito e collaborazione alla stesura di linee guida comuni tra specialisti in settori differenti quali la Cardiologia e la Ginecologia, che si interessano di donne in epoca pre e post-menopausale.


Sono relatori del corso, organizzato dalla Multidisciplinary Italian Society fo Woman.s Health (MISWH), illustri relatori cardiologi e ginecologi provenienti da Università ed Ospedali italiani. Direttori del corso i dottori Stefano Lello dell.IDI di  Roma, Silvia Maffei della Fondazione .Monasterio. CNR di Pisa e Massimo Stomati dell.Ospedale .D. Camberlingo. di Francavilla F.na ASL Brindisi.


Il tema è molto interessante in quanto negli ultimi anni emergono sempre di più studi clinici internazionali su larghe fasce di popolazione che mettono in evidenza la crescente incidenza di patologie dell.apparato cardiovascolare nella donna che attraversa la transizione menopausale.


In particolare, in passato gli studi clinici non facevano grosse distinzioni di genere specie nel valutare l.efficacia e l.impatto di nuove molecole che venivano immesse in commercio per la cura delle patologie cardiovascolari. Al contrario, gli studi epidemiologici da sempre avevano evidenziato una sostanziale differenza tra i due sessi, per l.incidenza delle patologie cardiovascolari, che risultano maggiori negli uomini rispetto alle donne fino ai 50 anni circa, ma che, nelle decadi successive, divengono assolutamente sovrapponibili.

Certamente, questo dato è da mettere in relazione alla forte protezione esercitata dagli ormoni femminili nei confronti delle patologie cardiovascolari, protezione che si perde con l'avvento della menopausa, cioè la cessazione della funzione ovarica femminile.

A tale dato epidemiologico va sommato anche che le donne comunemente hanno maggiore paura delle patologie genere specifiche (neoplasie di utero, ovaie e mammelle) nelle decadi successive alla menopausa (dai 50 anni in su) e prestano minore importanza alle patologie cardiovascolari, da sempre ritenute proprie del genere maschile. Al contrario, si è constatato che la prima causa di morte dopo i 50 anni di età nelle donne è dovuta alle patologie dell.apparato cardiovascolare.


Tutte queste acquisizioni hanno spinto il mondo della ricerca a trovare ed identificare molecole di tipo genere specifiche che servissero da markers per le patologie cardiovascolari nel genere femminile, in modo che possano essere utili nella prevenzione primaria e secondaria di tali patologie, ed a scoprire nuove sostanze adatte alla cura delle stesse

Su tali presupposti il corso rappresenta momento di incontro e crescita culturale degli addetti al settore per migliorare la proprie  capacità professionali per la prevenzione e cura delle patologie cardiovascolari nelle donne nella transizione menopausale e nella postmenopausa..


 Dott. Massimo Stomati