Puglia Open Days estate 2012 fa centro con oltre 9mila visitatori grande successo nel brindisino per il castello Imperiali di Francavilla Fontana
Monday, October 8, 2012

E’ il Castello Imperiali di Francavilla Fontana a guidare il successo in provincia di Brindisi di Puglia Open Days Estate 2012, il progetto di valorizzazione degli attrattori turistici e di accoglienza promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e realizzato dal suo braccio operativo, Pugliapromozione.

Il Brindisino saluta ben 21mila visitatori nel segmento dei Beni culturali - che si rivela il must del progetto - di cui 12mila per il circuito dedicato ai castelli.

In 9.220 hanno ammirato il castello di Francavilla Fontana, riportato al suo splendore dopo un lungo e certosino restauro, che risulta così, ad oggi - in base ai dati che comunque stanno ancora affluendo, essendo il progetto di Open Days chiusosi il 30 settembre - il bene culturale più visitato.

Significativa la partecipazione anche alle attività gratuite previste nell’ambito del progetto, il giovedì per l’enogastronomia e il venerdì per il patrimonio naturale con tour, degustazioni, visite guidate, escursioni e full immersion in masserie, cantine, parchi e aree protette.

Dunque è l’attrattiva culturale, cui era dedicato il sabato, all’insegna dell’accessibilità sostenibile, a rappresentare la spina dorsale dell’iniziativa. Insieme al Castello Alfonsino Forte a Mare di Brindisi - che grazie ad Open Days con la collaborazione del Comune, del Mibac, della Provincia, delle associazioni locali e delle Proloco, ha regalato a migliaia di turisti momenti suggestivi attraverso una inedita visita serale con accesso dal mare, dopo la chiusura pluriennale dovuta al necessario restauro - il successo registrato dal castello di Francavilla è emblematico dell’importanza strategica, per le amministrazioni pubbliche, di tutelare, preservare e gestire il patrimonio culturale con politiche volte a favorire una fruibilità sostenibile e una sempre più adeguata e innovativa qualità dell’accoglienza.

I siti culturali del capoluogo di provincia, Brindisi, hanno destato particolarmente l’interesse del visitatore che non ha perso l’occasione di  visitare San Giovanni al Sepolcro, seguita dal Mapri (Museo Archeologico Ribezzo) e Palazzo Granafei Nervegna.

Grande partecipazione nella provincia con i castelli di Carovigno, Ceglie Messapica, Mesagne.

Regina dei borghi antichi si conferma la città di Ostuni. Per gli scavi e il museo di Egnazia a Fasano significativo interesse anche per le visite notturne, per un tuffo nel passato sotto le stelle.

La provincia di Brindisi ha coinvolto ogni giovedì per l’enogastronomia 8 Comuni, 3 Masserie, 5 Cantine, 13 tour enogastronomici tra laboratori didattici, degustazioni, visite guidate.

Ogni venerdì per la Natura, tra passeggiate naturalistiche ed escursioni, 4 Parchi e Aree Protette.

Ogni sabato per il Patrimonio culturale, 7 Comuni, 12 tra Chiese, Musei, Castelli, Aree Archeologiche e Palazzi storici, 168  visite guidate. Per aperture straordinarie dalle 20 alle 23.