2^ giorno di lavori per la XIII edizione del Congresso Nazionale A.I.A
giovedì 27 settembre 2012

Secondo giorno di lavori per la XIII edizione del Congresso Nazionale A.I.A. che si apre venerdì 28 settembre (ore  9.00) nella sala conferenze del Grande Albergo Internazionale (Lungomare Regina Margherita), con una sessione internazionale.


Il confronto sul tema “Aerobiologia Allergia Ambiente” si allarga all’area mediterranea con i relatori Rui Brandao, Carmen Galan, Michel Thibaudon provenienti rispettivamente da Portogallo, Spagna, Francia dove hanno sede i centri di monitoraggio ambientale con i quali l’associazione  A.I.A. è in costante rapporto.


“È importante -  ha rimarcato il prof. Giuseppe Frenguelli Presidente I.A.A. International Association for Aerobiology -  il coordinamento tra i vari centri e l’uniformità relativa alle tecniche di monitoraggio, il campionamento del particolato biologico aerodisperso; la lettura dei dati raccolti è fondamentale per capire come l’impatto antropico produce modifiche gravi dell’ecosistema con ricadute sulla salute dell’aria e, di conseguenza, su quella di tutti gli esseri viventi tema di particolare importanza  anche considerata l’emergenza ambientale che si sta vivendo in questi giorni in Puglia”. A seguire si parlerà di “Immunoterapia specifica: dalla ricerca alla pratica clinica” con  i  relatori Oliviero Rossi (Firenze),  Erminia Ridolo  (Parma), Gennaro Maietta (Lecce).


Il monitoraggio dell’aria in ambienti indoor e outdoor ai fini della prevenzione delle infezioni sarà il tema della successiva sessione con gli interventi di  Maria Teresa Montagna (Bari), Cesira Pasquarella (Parma), Carla Balocco (Firenze).


L’edizione brindisina del XIII Congresso A.I.A. si caratterizza anche per l’istituzione del Premio Aia dedicato alla memoria di Giuseppe Centanni. La sessione pomeridiana si aprirà con gli  “Aggiornamenti in tema di rinite allergica”  con le relazioni di Alfredo Tursi (Bari), Dario De Brasi (Napoli), Maria Teresa Ventura (Bari). “Rischi sanitari dell’esposizione alle  muffe in ambienti indoor” sarà l’argomento della lectio magistralis di Isabella Annesi –Maesano (Parigi).


In chiusura, la tavola rotonda in collaborazione con Federasma su “Il dato aerobiologico nella pratica allergologica” e la presentazione dei “Poster” i contributi dei vari gruppi di lavoro dell’associazione presentati nella versione  grafica del manifesto.


Antonietta Fulvio

RightLeft
lunedì 1 settembre 2025
ASL BRINDISI - Dall'inaugurazione della nuova piastra dell'ospedale di Ostuni con Pronto soccorso, Radiologia e Laboratorio analisi, alla promozione delle campagne per gli screening e le vaccinazioni; dalle iniziative per la ...
lunedì 1 settembre 2025
STP BRINDISI - AVVISO ALL’UTENZA – ATTENZIONE AD UN PROFILO FALSO!   Per l’ennesima volta la Società Trasporti Pubblici di Brindisi è costretta a denunciare la presenza di un profilo facebook, ...
lunedì 1 settembre 2025
ASL BRINDISI - Proseguono i lavori di riammodernamento del Centro Ustioni nell'ospedale Perrino di Brindisi. Attualmente sono in corso gli interventi nella nuova ala di oltre 600 metri quadri che ospiterà 8 stanze di degenza, ...
lunedì 1 settembre 2025
  PONTIFICIA BASILICA CATTEDRALE RACCOLTA ALIMENTARE E DI CANCELLERIA lunedì 01 e martedì 02 settembre   in Piazza Duomo dalle 09.00 alle 12.30 a cura CISOM   BRINDISI - RACCOLTA ALIMENTARE E DI ...
lunedì 1 settembre 2025
"Sentita gratitudine a nome mio personale e delle comunità che rappresento alla Polizia di Stato e alla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce per l’operazione, condotta nelle scorse ore, contro la criminalità ...