I prossimi mesi si annunciano carichi di novità importanti per la sanità pubblica e sicuramente esse incideranno nel rapporto medico-paziente. Questi aspetti saranno discussi ampiamente nel corso del congresso provinciale organizzato dalla FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale) di Brindisi venerdì e sabato prossimi nel Park Hotel Sant’Elia, nelle adiacenze dello Zoosafari di Fasano (BR).
Donato Monopoli, segretario generale FIMMG Brindisi, indica le novità prevalenti e evidenzia quanto sia ancor più importante che in passato il ruolo del medico di famiglia nel gestire questi cambiamenti.
“La medicina generale – dichiara Monopoli - è ad una svolta importante che ci viene imposta dai tempi che viviamo, compressi come siamo tra una contrazione di risorse ed un aumento incontrollato della domanda, é necessaria una volontà condivisa di elaborazione di percorsi, di governo clinico, che non può assolutamente prescindere dal nostro pieno coinvolgimento. Le Istituzioni, Governo centrale e regionale, diano atto alla medicina generale del ruolo fondamentale che la stessa svolge e delle sfide che responsabilmente abbiamo accettato, sfide che necessitano però di sperimentazioni di giusta durata che siano adeguatamente e concretamente supportate. Gli obiettivi saranno raggiunti solo e soltanto se vi sarà il pieno coinvolgimento di tutti gli operatori del SSN.
Ci attendono nei prossimi mesi cambiamenti che avranno un grosso impatto sociale, e che dovremo gestire: la ricetta elettronica, la chiusura dei piccoli ospedali, i costi standard e molto altro ancora. E’ necessario però dare delle alternative valide, riconvertendo e allocando risorse umane ed economiche sul territorio. Solo se ci saranno atti amministrativi adeguati, potremo raggiungere l’obiettivo. Come sempre non ci sottrarremo al confronto, ma non potremo essere soggetti passivi di scelte altrui”.
La segretaria scientifica è composta da Francesco Legrottaglie, Michele Lisco, Donato Monopoli e Marco Silvestro.