Questa mattina il Presidente della Fondazione Puglia per la Vita, Massimo Ferrarese, il prof Dr Saverio Cinieri ed il direttore generale Dr Rodolfo Rollo si sono incontrati per rafforzare lo sviluppo delle attività connesse al rapporto fra la fondazione e la divisione di Oncologia Medica.
Dal 2009, dice il Prof Cinieri, insieme alla fondazione Puglia per la vita, stiamo organizzando una serie di progetti destinati ad implementare l’attività della unità operativa stessa.
Il primo di essi è il Progetto A.M.O.R.E. (Assistenza Mirata Oncologica alla peRsona in trattamEnto). Il progetto A.M.O.R.E. gestito dalla Dr Marina Turaccio (counselor) e dall Drssa Roberta Micali, nasce dall’ esperienza in Ambito oncologico delle diverse figure professionali che ruotano attorno ad esso. La consapevolezza che abbiamo di fronte non più un paziente da curare , continua Cinieri, ma una persona che momentaneamente si trova in uno stato di grave difficoltà psico-fisica e che dovrà trascorrere con noi un tempo più o meno definito.
Tale persona sarà soggetta a ripetute visite, terapie, esiti e controlli di natura medica. La persona colpita da cancro necessità pertanto di qualcuno che si occupi dei suoi bisogni primari, che lo aiuti ad elaborare il cambiamento che ha intrapreso e che possa trovare punti di riferimento specializzati che affianchino i loro familiari nel periodo di permanenza nel mondo oncologico.
Per fare ciò, continua il direttore di Oncologia Medica, è in atto un progetto di umanizzazione delle cure e quindi è stata attivata figura dello Psiconcologo counselor, che all’interno di un team curante di cui fanno parte gli oncologi, gli infermieri, gli assistenti sociali, i volontari interviene, non solo sul paziente, ma anche sul “sistema famiglia”, sul “sistema personale medico”, sul “sistema personale infermieristico”.
Inoltre viene confermata, una nuova figura fondamentale, quella della Data Manager (Dr Margherita Cinefra) , che ha come obiettivi: Gestire la sottomissione al Comitato Etico (CE) dei protocolli di ricerca clinica. Gestire la somministrazione, il controllo, il timing e l’ informatizzazione delle schede raccolte dati ed organizzare le successive pubblicazioni scientifiche.
Infine la fondazione Puglia per la Vita, sostiene anche la borsa di studio della Dr Enrica Mazzoni, oncologo medico dedicato alla gestione della terapia in DH dei pazienti oncologici. L’incontro di oggi è ha confermato il sostegno economico da parte della fondazione per questi tre progetti anche per il 2011.
Speriamo, concludono Cinieri e Rollo ringraziando Ferrarese, di continuare anche nei prossimi anni, questo importante percorso di collaborazione fra la Fondazione e l’Oncologia Medica del Perrino, convinti come siamo che c’è sempre più bisogno del lavoro di tutti per contrastare in ogni modo il cancro.