Giornata mondiale del rene 10 marzo 2011. Screening gratuito a cittadini e nelle scuole
Thursday, March 3, 2011

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale del Rene 10 Marzo 2011, il servizio di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale “A. Perrino“ di Brindisi, in collaborazione con il Laboratorio di Patologia Clinica Territoriale e la Croce Rossa Italiana-Sez. di Brindisi, aderisce al  Progetto “Prevenzione delle malattie renali”.


Nello specifico, una èquipe medico-infermieristico della U.O.C. di Nefrologia effettuerà uno screening gratuito delle  patologie renali che comprende l’esecuzione di esame urine, controllo della pressione arteriosa, controllo del peso corporeo ed Indice di massa corporea.

Il 10 Marzo la giornata di prevenzione si svolgerà interamente nel Reparto di Nefrologia dell’Ospedale Perrino di Brindisi (Progetto Nefrologia Aperta). Sarà questa una importante occasione per offrire ai cittadini il concreto messaggio che  “prevenire le malattie renali è possibile”.


Nei giorni successivi l’attività continuerà presso le Scuole Superiori della provincia (Progetto prevenzione malattie renali nelle Scuole).Gli studenti, prima delle operazioni di screening, verranno sensibilizzati sulla importanza della prevenzione delle malattie renali attraverso la proiezione di specifiche diapositive.


Questi gli Istituti che hanno prontamente aderito al Progetto e presso i quali sarà effettuato lo screening gratuito: per Brindisi, il Liceo Classico  “B. Marzolla”(in data 21/3), il Liceo psico-pedagogico “Palumbo”(in data 14/3), l’Istituto Tecnico Nautico “Carnaro” (in data 19/3);  per Fasano,  l’Istituto Superiore “Salvemini”  Commerciale (in data 12/3) e IPSAR (in data 14/3) .

Lo slogan della Giornata Mondiale del Rene è: “Lottare per vincere. Stanno bene i tuoi reni? Al mondo 1 persona su 10 ha un danno renale. Controlla se sei a rischio”.

Le malattie renali costituiscono una minaccia incombente a livello mondiale. Si calcola che nella popolazione generale, tra il 7% ed il 10% delle persone abbia un danno renale molto spesso misconosciuto. Le implicazioni del problema in termini epidemiologici, di  disabilità, costo sociale e finanziario sono tali da attirare una crescente  attenzione sulla importanza della prevenzione primaria delle malattie renali, tanto da impegnare e motivare fortemente gli operatori dell’ASL BR nell’espletamento del ricco programma predisposto per l’occasione in favore di scuole e  cittadinanza.


Per informazioni contattare la Coordinatrice Locale del Progetto, Dott.ssa Palmira Schiavone in orario antimeridiano.
 
Comunicato Stampa  a cura della Struttura di  Informazione e Comunicazione Istituzionale
( S.I.C.I. ) della ASL BR.