Corso “Security Aeroportuale”– 7 marzo 2008
giovedì 6 marzo 2008

Venerdì 7 marzo 2008, si svolgerà il Corso di SECURITY AEROPORTUALE, inserito nel Progetto “Understand by fly”, dalle ore 8.30 alle ore 17.00, nella Sala della Biblioteca.


Il corso sarà tenuto dal dott. Salvatore Forte, Esperto di Sicurezza e Protezione Luoghi Sensibili ed Esplosivi. Il corso prevede una certificazione a livello internazionale, rilasciata dall’Alfa Security Group e validata dall’ENAC di Aviation Security valida ai sensi della nuova legislazione europea agli operatori della sicurezza aeroportuale, portuale ed agli agenti regolamentati.


Si potrà conseguire la certificazione solo frequentando il corso per totali n. 8 ore. I Docenti, impegnati nel regolare svolgimento delle lezioni nelle predette classi, cureranno la vigilanza degli Alunni durante il Corso. Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 la vigilanza sarà curata dal Tutor del Corso, prof. Giovanni Tombolini, a cui potranno essere richieste eventuali informazioni.







Understand By Fly


Corso di approfondimenti degli impianti di bordo degli aeromobili, dei sistemi di simulazione e delle nuove normative sulla sicurezza aeroportuale.
 
Premessa:


Questo progetto nasce dall’esigenza di permettere agli alunni  di familiarizzare ulteriormente con i sistemi di simulazione del volo presente nel nostro istituto; il simulatore risultato molto complesso  necessita di un approfondimento mirato per ogni alunno in modo da dare una preparazione concreta atta a consentire loro anche una carriera mirata allo studio e progettazione degli strumenti di simulazione del volo. Diventati strumenti fondamentali per il conseguimento, il mantenimento e l’aggiornamento delle licenze di volo internazionali, dati i costi troppo elevati delle stesse, i simulatori di volo permettono  un “UPGRADE” meno esoso rispetto all’utilizzo diretto dei velivoli.


Per permettere un approccio professionale al progetto verranno svolte delle lezioni teoriche di alta valenza e  verranno utilizzati materiali specifici riguardanti le reali attività di volo dell’aviazione civile che faranno fede ai programmi JAR (Joint Aviation Rules) dei corsi ATPL (Air Transport Pilot Licenses).


I suddetti programmi sono ormai standard a livello europeo e danno la possibilità di poter approfondire tutte le materie dell’ambiente curriculare è un’altra serie di materie specifiche che porteranno gli alunni ad avere una conoscenza avanzata degli aeromobili e soprattutto degli impianti di bordo, elementi fondamentali di ogni aeromobile.

Il progetto oltre ad avere un area dedicata allo studio della teoria ed alle attività di simulazione avrà una seconda fase dedicata alle attività di volo reale presso gli aeroporti di Bari e Brindisi per permettere di concretizzare le tecniche apprese sul simulatore e di vivere in prima persona tutte le fasi del volo.


Finalità:

• Consentire agli alunni la familiarizzazione con il Link Trainer, accrescendo negli alunni la capacità di elaborazione pratica, lo spirito di osservazione critica e di sintesi conclusiva, nonché l’attitudine ad una collaborazione organizzata nell’attività proposta.


• Formare degli alunni con una preparazione elevata su quella che è la struttura di un aereo avanzato.
• Consentire la conoscenza di quelli che sono gli impianti di bordo,elementi importantissimi per la sicura condotta del volo.


• Dare la possibilità agli alunni di familiarizzare realmente con gli impianti di bordo degli aeromobili.


Obiettivi:


- Conoscere e saper gestire il sistema di simulazione


- Conoscere e saper gestire le varie situazioni basiche e critiche del volo, nonché quelle pre-post volo


- Sviluppare l’integrazione uomo/macchina, comprendendo che la ricchezza di ausili tecnici e strumentali non deve essere sostitutivo delle decisioni immediate umane, il più delle volte non suscettibili di ripensamento o di correzioni


- Sviluppare capacità decisionali immediate in situazioni complesse


- Conoscere le normative JAR STD 4 inerenti i sistemi di simulazione.


- Approfondire la parte tecnica riguardante gli impianti degli aeromobili civili avanzati seguendo un programma semplificato dell’ ATPL (Air Transport Pilot Licenses)  che comprende i seguenti approfondimenti:


Aircraft general knowledge


Air Navigation
Air law
Electrics


Contenuti:
U.d. 1: Aircraft general knowledge


- Costituzione e funzionamento di un motore a pressione costante
- Concetto di spinta
- Ciclo di Brayton


- Impianto di alimentazione del carburante
- Impianto idraulico
- Tipi di fluidi idraulici
- Tipi di pompe idrauliche
- Circuito idraulico di un aeromobile
- Impianto pneumatico
- High pressure system
-Landing gear
-Brakes
-flaps
- Low pressure system
-Air conditioning
-Pressurization
-Wing hot air anti-icing
- Impianti antincendio e di sicurezza


U.d. 2: Air Navigation


- Sistemi di navigazione
- INS
- GPS
- FMS
- VOR , NDB, DME
- Procedure strumentali
- SID
- STAR
- NAVIGAZIONE STRUMENTALE


U.d. 3: Comunication


- Fraseologia standard ICAO per voli IFR e VFR


- U.d. 4  Corso di sicurezza aeroportuale