A Brindisi il 1° Congresso Internazionale del Mediterraneo di Nutrizione e Metabolismo,
sabato 28 giugno 2008

Dal  29 giugno al 1 luglio 2008 si terrà a Brindisi, presso Tenuta Moreno, il 1° Congresso Internazionale del  Mediterraneo di Nutrizione e Metabolismo, organizzato dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (A.D.I.) presieduta dal Prof. Giuseppe Fatati,  con il dott. Antonio Caretto Direttore scientifico dell’evento, che vedrà impegnati alcuni dei più autorevoli esperti a livello internazionale, nel campo della nutrizione e delle malattie metaboliche.


Tale Meeting è stato patrocinato anche da Regione Puglia, Comune di Brindisi, Provincia di Brindisi, Azienda Sanitaria Locale ASL di Brindisi, Camera di Commercio e Ordine dei Medici di Brindisi.


Gli illustri Relatori interverranno su tematiche  di notevole interesse, quali obesità, diabete mellito, ipertensione arteriosa, dislipidemie, stress ossidativo e antiossidanti,  e malnutrizione, fornendo ai partecipanti una grande opportunità per arricchire e approfondire le conoscenze sulle maggiori novità cliniche  e sulle nuove e aggiornate prospettive terapeutiche.


La scelta della sede del Convegno non è casuale: l’antica Brindisi, infatti, collegata a Roma per mezzo della via Appia, ha avuto per lunghi periodi storici il ruolo di Porta commerciale verso l’Oriente e pertanto, essendo città Europea e Mediterranea si presta bene a scambi culturali e dibattiti scientifici tra esperti di Nutrizione e Metabolismo.


Verranno infatti presentate le nuove forme di terapia per il Diabete Mellito e le recenti correlazioni tra tale patologia e la malattia cardiovascolare.
Si discuterà sulle interazioni tra lo stile di vita e i fattori genetici nello sviluppo dell’obesità e particolare attenzione  verrà data ai nuovi  farmaci per la cura dell’obesità.


Riguardo al metabolismo lipidico verrà trattato  anche l’argomento “ Ipercolesterolemia” sotto  l’ aspetto dietetico-farmacologico.


A conclusione delle varie sessioni, il giorno 1 luglio alle ore 10, ci sarà inoltre un interessante simposio in collaborazione tra ADI e WFP-PAM (Programma Alimentare Mondiale dell’ONU) sulla malnutrizione e ruolo dei Paesi del Mediterraneo, con relazioni sulla epidemiologia della malnutrizione , sulla produzione agroalimentare per  e nei paesi in via di sviluppo, sull’impiego dei cibi fortificati , e su quale ruolo possano avere i Clubs Service internazionali e le Società scientifiche per il Programma Alimentare Mondiale.


Questo primo incontro, che vede interessate tante personalità scientifiche del bacino mediterraneo,  ha la finalità anche di creare una collaborazione di intenti fra clinici e ricercatori presenti,  per una progettualità comune, finalizzata ad affrontare e risolvere in futuro le tematiche, discusse nel Congresso, nutrizionali e metaboliche, che sono sempre più le cause di morbilità e mortalità più diffuse al mondo.