Presentato il libro di Angelo Otero “Il fuoco sotto la cenere” nell’ambito del Barocco Festival “Leonardo Leo”.
mercoledì 1 settembre 2010

E’ entrato in punta di piedi nella corte del Museo Archeologico “Ribezzo” Guido Barbieri, conduttore di Radiotre Suite. Dopo aver lasciato la Royal Opera House di Londra, il noto conduttore si è collegato in diretta con Brindisi in occasione della presentazione del libro di Angelo Otero “Il fuoco sotto la cenere” nell’ambito del Barocco Festival “Leonardo Leo”.

Dopo uno scambio di saluti con l’autore e il direttore del Barocco Festival, Cosimo Prontera, Guido Barbieri ha avviato la presentazione dell’ultima fatica letteraria dello scrittore napoletano.

Angelo Otero, ordinario di Scienze Umane e Storia nei Licei, nonché laureato in Sociologia, si interessa da molti anni di semeiotiche speciali, cinema, teatro, linguistica e antropologia culturale.

L’introduzione e il commento al libro sono stati richiesti al giornalista Dinko Fabris presente alla serata brindisina che ha affermato, in diretta nazionale, di aver molto apprezzato il romanzo storico “soprattutto perché è un libro capace di trasportare il lettore nella Napoli del ‘600, facendo rivivere i colori, i suoni e le emozioni di quel luogo e in quel tempo”.

Guido Barbieri, dopo l’intervento di Fabris, ha chiesto allo scrittore Otero un commento sul volume. “Il romanzo - ha affermato Otero- è la trasposizione romanzata, in un diverso contesto storico, delle vicende sofferte della mia famiglia paterna arricchite da una riflessione tutta contemporanea sulla complessità del mondo e del vivere”.

Il pubblico ha assistito estasiato alla performance dello scrittore napoletano che oltre a recitare in vernacolo si è dilettato nel canto accompagnato dal musicista Giuseppe Petrella.