“L’astrofisica arriva in città”. Congresso Internazionale di Astrofisica a Brindisi dal primo al 3 settembre
lunedì 30 agosto 2010

Brindisi è stata scelta per ospitare un grande evento di carattere scientifico e di riferimento per la comunità astrofisica europea. Si tratta di un meeting di studio selezionato dall’Unione Europea, in programma dall’1 al 3 settembre prossimi, che vedrà a convegno trenta tra i maggiori scienziati astrofisici, provenienti sia dall’Istituto Nazionale di Astrofisica Italiano sia dagli istituti nazionali europei, per definire e accordare le strategie di ricerca sulle ultime frontiere e sfide dell’astrofisica contemporanea.

Il seminario, dal titolo tecnico Cosmogonia dei nuclei galattici attivi: approcci unificanti per il prossimo decennio, vedrà Brindisi protagonista di una tre giorni scientifica dalla quale il mondo dell’astrofisica internazionale intende partire per pianificare la propria ricerca in alcuni strategici campi di studio.

Il Comune di Brindisi accoglie gli studiosi accompagnandoli in un tour guidato tra le bellezze della città e del territorio, tra i suoi monumenti e i suoi riti tradizionali coincidenti con le celebrazioni in onore dei santi patroni, e anche naturalistiche con la visita alla riserva di Torre Guaceto e al suo Centro Visite, in concomitanza con l’inaugurazione presso il borgo di Serranova, organizzata con la collaborazione dell’omonimo Consorzio di gestione. Questo evento internazionale si candida a divenire il primo di una serie di appuntamenti periodici con la Scienza sostenuti e promossi dal Comune di Brindisi e intesi a valorizzare le potenzialità e le sensibilità del nostro territorio.

Al termine dei lavori, gli studiosi incontreranno la città in una conferenza pubblica che si svolgerà venerdì 3 settembre presso la sala di Palazzo Granafei-Nervegna con inizio alle ore 18.30, nel corso della quale si parlerà di uno dei fenomeni più violenti e misteriosi dell’universo: i buchi neri, dalla cui superficie nemmeno la luce può sfuggire.


Sito Internet dell’evento:

http://astro.u-strasbg.fr/~goosmann/cosmogony_workshop.html