Voli Myair. Mennitti chiede a Vendola un incontro urgente
martedì 4 marzo 2008

Brindisi, 4 marzo 2008.  Come noto la Myair,  he aveva manifestato interesse a gestire dallo scalo brindisino  nuove rotte nazionali ed internazionali ha, recentemente, comunicato la impossibilità a svolgere il servizio, addebitando la decisione alla mancata consegna di nuovi aeromobili. Oggi  il Sindaco di Brindisi, l’On Domenico Mennitti, al fine di conoscere la fondatezza delle notizie filtrate dagli organi di informazione ha inviato una lettera al Presidente della  Regione Puglia On. Niki Vendola e per  conoscenza anche all’Assessore Regionale ai Trasporti Mario Loizzo ed all’Amministratore Unico SEAP Domenico Di Paola


Di seguito il testo integrale della lettera:



Signor Presidente,


sarà nota anche a Lei la notizia delle difficoltà intervenute per assicurare maggiore efficienza all’aeroporto di Brindisi. La società che aveva manifestato interesse a gestire nuove rotte nazionali ed internazionali ha comunicato la impossibilità a svolgere il servizio, addebitando la decisione alla mancata consegna di nuovi aeromobili. La carestia di aerei addotta a ragione della ritirata brindisina in verità contrasta con programmi di potenziamento annunziati dalla stessa società per altri aeroporti.


Quanto sta accadendo vanifica gli sforzi tesi a dare alla nuova, moderna struttura un ruolo importante nella riorganizzazione e nel rilancio dell’economia locale, atteso che la richiesta di “uscire dalla dimensione del tugurio” – come ama ripetere l’assessore regionale ai trasporti – non rispondeva ad una esigenza estetica, piuttosto all’acquisizione di un significativo potenziamento in uno dei settori – quello del tursimo – che si ritengono congeniali alle aspettative di Brindisi e dell’intero Salento.


Cone Lei sa, ho personalmente tenuto su questa vertenza un atteggiamento di responsabilità e di equilibrio mentre si svolgevano polemiche e contrapposizioni fra organizzazioni locali e dirigenti della società Aeroporti Pugliesi, azienda a prevalentissimo capitale regionale; però penso sia tempo di uscire da una equivoca situazione che vede proprio la società aeroportuale produttrice di annunzi con il destino ineluttabile della successiva smentita..


Non ho intenzione alcuna di rimescolare nel torbido delle contrapposizioni, talvolta anche speciose: a Brindisi si chiede semplicemente che l’aeroporto sia gestito con risultati positivi, sapendo bene che questi possono derivare solo da un incremento del traffico e da una promozione che si sviluppi in varie direzioni. La percezione diffusa, anche alla luce delle notizie più recenti, è che Aeroporti di Puglia stia gestendo in maniera inadeguata il rapporto con la città di Brindisi e con le categorie economiche e sociali coinvolte nella vicenda.


Al fine di conoscere la fondatezza delle notizie filtrate dagli organi di informazione e di assumere le conseguenti decisioni, Le sarò grato se vorrà fissare con la massima urgenza un incontro con i responsabili delle istituzioni locali.


In attesa di conoscere le Sue determinazioni, Le porgo i migliori saluti.


( Domenico Mennitti )